Il Don Chisciotte di Padre Martini

Pochi ancora sanno che padre Martini, con cui Mozart studiò il contrappunto a Bologna nell'estate del 1770, non fu solo autore di musica liturgica.
Sul versante teatrale il titolo di gran lunga più interessante è il Don Chisciotte, del 1746, un doppio Intermezzo (una breve opera buffa in due parti) con due soli personaggi cantanti (Don Chisciotte, Nerina) e un personaggio muto (Sancho Panza). L"€™orchestra è un"€™agile formazione di soli archi.
Padova-Teatro Verdi, Mercoledì 25 ottobre

IL DON CHISCIOTTE DI PADRE MARTINI
(1746)

Due intermezzi per musica di Padre Giovanni Battista Martini (Bologna 1706-1784).
Prima esecuzione assoluta in tempi moderni.
Edizione urtext della partitura a cura di Letizia Piva.

DON CHISCIOTTE: Roberto De Biasio
NERINA: Eugenia Zuin
Con la partecipazione di: Letizia Piva (nella parte di SANCHO PANZA)

Maestro concertatore e direttore: Giuliano Medeossi
Allestimento scenico: Antonio Panzuto
Collaborazione alla regia: Alessandro Tognon

Orchestra del Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova
Maestro al continuo, clavicembalo: Roberto Loreggian

L"€™opera, dedicata a uno dei miti letterari più importanti della modernità , poco c"€™entra, se vogliamo, con la storia di Cervantes. Padre Martini, infatti, trae da Cervantes solamente uno spunto, per fare del "suo" Don Chisciotte l'occasione di una provocazione culturale, traducendo lo spirito visionario e trasgressivo del personaggio in fini licenze dalle convenzioni musicali settecentesche dell'€™Intermezzo.

Fulcro di tutta l"€™iniziativa è l"€™Orchestra del Conservatorio "€œCesare Pollini"€ di Padova di nuovissima formazione: un progetto attraverso cui il Conservatorio intende riprendere l"€™illustre tradizione, mai esauritasi, dell'€™arte dell'€™arco.

I ruoli vocali, infine, sono stati coperti tramite un'apposita pubblica selezione riservata a giovani diplomati e diplomandi e indetta congiuntamente dal Festival "Wolfango De' Serenissimi Mozartini" e dal Conservatorio "C. Pollini" di Padova.

INFORMAZIONI

BIGLIETTI:
Interi: euro 15
Gruppi di tre persone: "‚€ 30
Prevendita: Musica Musica-Via Altinate 20/22 (Padova)
Telefono: 049 8761653-Fax 049/8761545


Amici della Musica di Venezia
Cannaregio n° 4674 - 30131 Venezia
Tel e Fax: 041 2771008
info@amicimusicavenezia.it
www.amicimusicavenezia.it
www.serenissimimozartini.it

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205624 - 5611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it