Quartetto di Roma. Concerto n. 2


Secondo e conclusivo concerto del Quartetto di Roma. Ospite per la prima volta nel Triveneto per la XIII Rassegna Musicale "Città  di Padova", la blasonata formazione romana ha fatto registrare sabato scorso il tutto esaurito nel primo concerto, dedicato a Mozart e Beethoven. Per il secondo appuntamento, interpreterà  i quartetti di Haydn, Puccini e Verdi, un programma con alcuni dei massimi capolavori ella musica cameristica del Sette e Ottocento.

QUARTETTO DI ROMA
Marco Fiorini, Biancamaria Rapaccini violini
Davide Toso viola Alessandra Montani violoncello

Programma
Il Quartetto op. 33 n. 3 di Haydn detto "€œGli Uccelli"€, composto nel 1781 e pubblicato l"€™anno successivo, rappresenta il punto di svolta nella storia delle formazioni strumentali a quartetto, considerato nella sua perfetta forma classica. Fu lo stesso Haydn a presentarli come "scritti secondo principi completamente nuovi" in cui le voci di "€œaccompagnamento"€ sono create usando gli stessi motivi che costituiscono i temi principali. Dei suoi canonici quattro movimenti,con lo scherzo che sostituisce il minuetto, l"€™ultimo, in forma di rondò rappresenta sicuramente un momento di grande brillantezza e giocosità .
Il celeberrimo quartetto "€œCrisantemi"€ fu composto da Puccini dopo la morte - il 18 gennaio 1890 - del quarantacinquenne Amedeo di Savoia, secondo figlio molto popolare del re d"€™Italia Vittorio Emanuele II. Il successo fu così grande che si dovette ripetere nel medesimo concerto. All"€™inizio Puccini non sembrò dare troppa attenzione a questo lavoro, tanto che nell'€™abbozzo lo indicava solo come "€œBreve improvviso"€; in seguito al rapido successo ottenuto, decise di impiegare il materiale musicale di Crisantemi nell'€™atto finale della sua Manon Lescaut.
E"€™ con spirito di sfida invece che, il quartetto di Verdi, unico composto dal grande operista e risalente al 1853 è entrato a far parte del repertorio del quartetto di Roma. L"€™indiscusso virtuosismo, la cristallina brillantezza e la scrittura spesso in ottava ne fanno un brano di rara esecuzione che ha richiesto un particolare affiatamento ed un grande lavoro culminato nella registrazione, nel settembre 2008 di un cd di prossima uscita comprendente anche tutte le opere per quartetto di Puccini.

Vedi anche: Quartetto di Roma. Concerto n. 1

Informazioni e biglietti

Biglietto unico: "‚€ 5

PREVENDITE
Padova: Gabbia Dischi, Musica Musica.
Studio Teologico del Santo (il giorno del concerto).

INFOLINE 049.8808483
www.imusicipatavini.it

Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica si rinvia a: XIII Rassegna Musicale "Città  di Padova".