Incontri sul cinema italiano: Franco Nero
INCONTRO CON L"ATTORE FRANCO NERO
Presenta la serata Gianni Vitale.
A seguire l"anteprima triveneta del film
MARIO IL MAGO
Regia: Tamas Almasi
Sceneggiatura: Tamas Almasi
Cast: Franco Nero, Julia Nyako, Vittorio Marsiglia, Attila Egyed
Fotografia: György Beck
Distribuzione: L"Altrofilm
Paese: Ungheria, Italia 2008
Uscita Cinema: 28/11/2008
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 100 Min
Formato: Colore
Film tratto da una storia vera accaduta in un piccolo villaggio ungherese. Í ambientato dopo la caduta del muro di Berlino, quando Democrazia e capitalismo fanno capolino nei paesi dell'Est. Qui vengono aperti numerosi stabilimenti a basso costo, che sfruttano la manodopera locale.
Un contrasto di fondo vede da un lato le ingenue speranze di gente semplice e pura, ancora lontana dall'industrializzazione, e dall'altro imprenditori nostrani che considerano l"ex blocco del socialismo reale come terra di conquista dove aprire e chiudere fabbriche a seconda dell'andamento del mercato, e le persone solo come manodopra a basso prezzo. A sintetizzarlo, il direttore di un calzaturificio (lo interpreta Franco Nero, che co-produce il film), personaggio enigmatico che nei momenti liberi se ne sta solitario e pensoso " perso nei propri ricordi - sull"argine a contemplare il corso d"acqua; oppure abbozza sorrisi e ambiguamente tocca la mano della sua caporeparto, dal canto suo preda di un desiderio d"amore e di fuga dalla realtà di un marito rozzo, egoista e violento e di una microsocietà priva di possibilità di autorealizzazione.
In questo quadro si sviluppa la storia dell'ungherese Veronica e di Mario, l"affascinante imprenditore italiano, la cui venuta nell'Est genera un clima di cambiamenti e di libertà . In tale magia, creata anche dal mistero del bel Mario, rimane ammaliata totalmente Veronica.
A dirigere Mario il mago è TamÍ¡s AlmÍ¡si, uno dei più conosciuti documentaristi ungheresi e vincitore nel 1999 del premio Pulitzer proprio grazie ai suoi importanti documentari sull'occupazione e sulla condizione della donna nel suo paese.
Per tutte le informazioni si rinvia a: Fronte del Porto FilmClub. Ottobre-dicembre 2008.