Vovka Ashkenazy, pianoforte
Degna conclusione del Ciclo di concerti "Sabato al Santo", con il pianista russo Vovka Ashkenazy, solista di fama internazionale e figlio d'arte, preludio del tour italiano che lo vedrà impegnato nel prossimo giugno in uno straordinario concerto in Sala Verdi a Milano con la United Europe Chamber Orchestra.
Basta pronunciare il suo nome per evocare, inevitabilmente, l'imponente figura del padre, Vladimir Ashkenazy, il grande musicista che abbandono' la nativa Russia nel ' 63 per stabilirsi in Finlandia.
Nato a Mosca, primogenito di due musicisti di eccezionale talento, Vovka Ashkenazy cominciò lo studio del pianoforte all'età di sei anni sotto la guida di Rögnvaldur Sigurjͳnsson a ReykjavÍk, dove la famiglia allora risiedeva. A sedici anni fu accettato al Royal Northern College of Music, dove seguì i corsi di Madame Sulamita Aronovsky. Occasionalmente ebbe la fortuna di beneficiare di lezioni private con Leon Fleisher, Peter Frankl e naturaImente, il proprio padre.
Vovka Ashkenazy debuttò nel 1° concerto per pianoforte ed orchestra di Tchaikovsky con la London Symphony Orchestra sotto la direzione di Richard Hickox al Barbican Centre.
Da allora la sua carriera l"ha portato in giro per il mondo con opportunità di suonare in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e le due Americhe. Ha partecipato a numerosi festivals internazionali come, per esempio, il Marlboro Festival in Vermont ed il Festival dii Due Mondi di Spoleto ed è stato ospite di praticamente tutte le maggiori orchestre inglesi e in oltre Los Angeles Philharmonic, Australian Chamber, l"Orchestra Sinfonica di Berlino, ecc.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Ingresso: interi "€ 7, ridotti "€ 5
Prevendite Gabbia Dischi 049.875.1166 - Musica Musica 049.876.1545
Info 049.880.8483, www.imusicipatavini.it
Per ulteriori informazioni sul Ciclo di Concerti, si rinvia a: Rassegna Sabato al Santo