Roberto Abbiati in "Una tazza di mare in tempesta"



Spettacolo per 16 spettatori a recita. Prenotazione obbligatoria

Ultime fasi dell'edizione 2009 di "Prospettiva Danza e teatro".

Roberto ABBIATI
presenta

UNA TAZZA DI MARE IN TEMPESTA


con Roberto Abbiati e Luca Salata e Alessandro Calabrese
musiche e registrazioni a cura di Fabio Besana
scenografie costruite nei laboratori di scenotecnica di Armunia

Durata: 20 minuti. Spettacolo per 16 spettatori a recita.
Prenotazione obbligatoria al tel. 339 7898967 e conferma via e-mail (longo.simonetta@tiscali.it) entro il 22 maggio.
In caso di mancata conferma via e-mail i posti verranno messi in vendita
.

Ogni volta
che mi accorgo ad atteggiare le labbra al torvo,
ogni volta che nell'€™anima scende come un novembre umido e piovigginoso,
ogni volta che il malumore si fa tanto forte in me...
allora dico che è tempo di mettermi in mare al più presto,
questo è il mio surrogato della pistola e della pallottola.

Il mare. Che mare?
Il rumore del mare. Cosa ti fa venire in mente il rumore del mare?
Il Moby Dick di Melville. Un libro. Tutto il mare in un libro.
S"€™accende qualcosa ogni volta che lo si prende in mano, il libro,
e allora poi si comincia a immaginare in grande, balene, velieri, oceani, via,
le cose più esagerate.
"€œUna tazza di mare in tempesta"€,
una piccola installazione, una piccola performance,
per poco pubblico che assista a piccoli oggetti che evochino grandi cose.
Tutto rubato da Melville, per pochi minuti.
Come se si fosse nella stiva di una baleniera. Tutto qui


Roberto Abbiati
Fonda con Bano Ferrari e Carlo Pastori il teatro d"€™Artificio, e gira con loro a far spettacoli. Fonda, oltre che con gli amici del Teatro d"€™Artificio, con Walter Muto e Franco Svanoni il gruppo musicale Badalabanda, e realizza un CD in cui suona la cornamusa. Con la regia di Bolek Polivka recita in La vera storia di Biancaneve e I love Canberra pur non parlando una parola di ceco, partecipa al programma televisivo "€œManèz"€ come ospite di Bolek Polivka. Con il Teatro d"€™Artificio recita nello spettacolo The clown Shakespeare company scritto da Francesco Niccolini con il quale elabora nuovi progetti, tra cui l"€™ambiziosa riscrittura e messa in scena del Riccardo III di Shakespeare.
Lo spettacoloha per titolo Riccardo l"€™Infermo, il mio regno per un pappagallo e ha debuttato nel 2001 al festival di Sucre in Bolivia, organizzato dal Teatro de los Andes. Trova una storia straordinaria come quella della prima giraffa di Francia, e ne fa uno spettacolo, Il viaggio di Girafe che porta tuttora in giro in Italia e all'€™estero (Marsiglia, Tolone, Edimburgo e al Dublin Theater Festival) con una piccola tenda e un paio di amici che sono anche bravi attori Alessandro Calabrese e Luca Salata. Pasticceri, io e mio fratello Roberto con Leonardo Captano debutta al festival Inequilibrio di Castiglioncello fa un sacco di repliche in un sacco di festival ed è molto recensito.
Roberto Abbiati ha fatto anche un film che si chiama La giusta distanza di Carlo Mazzacurati.
Dalla passione per Moby Dick nasce lo spettacolo veramente originale, non per altro, ma semplicemente perché dura 15 minuti ed è per 15 spettatori, dal titolo Una tazza di mare in tempesta e con questo lavoro va a ritirare a Fiesole, ridente cittadina collinare alle porte di Firenze, il premio Fiesole per le arti. Dall'€™attenta osservazione dello spettacolo nasce invece un libro "€œUn tentativo di balena"€ edito da Adelphi e l"€™attento osservatore è lo scrittore Matteo Codignola, Abbiati invece fa le illustrazioni che sono sparpagliate nel libro. L"€™Albero della cuccagna con Renata Palminiello e Leonardo Captano, debutta al festival In equilibrio. Abbiati fa il teatro anche a Salvador de Bahia, nel senso che lo ha costruito, in uno dei quartieri più violenti della città . La Jolefilm ha deciso di seguirequesto lavoro producendo un documentario e allora con Erica Barbini e Vera Tomasin di Videomanti ci sta lavorando.
Roberto Abbiati è sostanzialmente un cuoco che suona la cornamusa.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Danzare la meraviglia. Prospettiva danza teatro cinema 2009