Il Birraio di Preston di A. Camilleri
Settimo appuntamento della Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Verdi.
Teatro Stabile di Catania
presenta
IL BIRRAIO DI PRESTON
dal romanzo di: Andrea Camilleri
riduzione e adattamento teatrale: Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
scene: Antonio Fiorentino
costumi: Gemma Spina
musiche: Massimiliano Pace
luci: Franco Buzzanca
regia: Giuseppe Dipasquale
Con Pino Micol, Giulio Brogi, Mariella Lo Giudice, Gian Paolo Poddighe,
Da un capolavoro di Andrea Camilleri, un irresistibile ritratto della provincia siciliana nella seconda metà dell'Ottocento.
Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in una piccola città della provincia siciliana, quella VigÍ ta dove Camilleri ama ambientare tutte le sue storie ancora un secolo e mezzo prima dell'arrivo di Montalbano.
Si deve inaugurare il nuovo teatro civico. Il Prefetto Bortuzzi " fiorentino e perciò "straniero" - s"intestardisce ad aprire la stagione lirica con Il birraio di Preston, melodramma di Ricci di scarso valore, di nulla fama e di oggettiva idiozia.
In realtà nessuno vorrebbe la rappresentazione di quell"opera, ma il Prefetto obbliga a dimettersi ben due consigli di amministrazione del teatro, pur di far passare quella che lui considera una doverosa educazione dei vigatesi all'Arte. Tra i siciliani, visibilmente irritati dall'autorità esterna, si insinua il "bombarolo" mazziniano Nando Traquandi, venuto da Roma per creare scompiglio all'apertura della sala... Tra mafiosi veri e presunti, brucianti storie d"amore, morti ammazzati per volontà e per accidente, lazzi di un loggione indisciplinato, si dipana una storia dalla perfetta architettura narrativa.
Con Il birraio di Preston lo Stabile di Catania riprende e rinnova un allestimento di grande successo che al fascino del racconto camilleriano affianca l'avvincente regia di Giuseppe Dipasquale.
Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010