XXVI Rassegna Int.le Teatro Classico Antico 2011 "Città di Padova"
Sarà il Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani a fare da cornice alla XXVI edizione della Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico "Città di Padova", una manifestazione culturale in cui protagonisti sono gli studenti delle Scuole Medie Superiori d'Italia e d'Europa, per i quali l'attività teatrale, prima ancora di essere esercizio di cultura, è desiderio di partecipazione e confronto, è consapevolezza e accettazione dei propri limiti per farli diventare valori.
Apertura il 16 maggio 2011 con un "fuori programma" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Andrà in scena "Nievo 2=Il liceo x Ippolito", per la regia di Vanna Napoletano e Attilio Motta, con la partecipazione degli Studenti del Liceo Scientifico "I. Nievo" di Padova.
La conclusione della Rassegna non poteva che spettare al Liceo Classico "Tito Livio" con "Le Vespe" di Aristofane, venerdì 22 maggio.
La continuità della Rassegna è testimonianza del fatto che essa ha saputo svolgere un compito non solo culturale, ma anche sociale, accogliendo gruppi di giovani come ospiti privilegiati, i quali costituiscono il fulcro di una attività che valorizza attraverso il bello le opere dello spirito. Gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico da parte degli studenti stessi, guidati da esperti docenti e maestri dell'arte scenica.
Il teatro si propone quindi come un mezzo di elevazione culturale e di sensibilità sia per il giovane sia per l"adulto: e tutto ciò attraverso la non irrilevante azione del gioco, che spinge, altresì, all'analisi, alla ricerca letteraria, storica, sociale, poetica. Il teatro, quindi, quale momento magico di incontro.
Programma
Lunedì 16 maggio
Liceo Scientifico "I. Nievo" di Padova
"Nievo 2 = Il Liceo x Ippolito"
Fuori programma per i 150 anni dell' Unità d"Italia
Regia: Vanna Napoletano- Attilio Motta
Martedì 17 maggio
Liceo Scientifico "Leonardo" di Brescia
Omero " il talamo di Odisseo ovvero il tal amore di Ulisse
Regia: Giovanni Moscatelli " Paolo Di Rosa
Mercoledì 18 maggio
Ist. Don Bosco "Villa Ranchibile" di Palermo,
Ecuba di Euripide
Regia: Gianpaolo Bellanca
Giovedì 19 maggio
I.I.S. "C. Marchesi " E. Fusinato"di Padova
Medea da Euripide a Grillparzer
Regia: Maria Rosaria Galati
Venerdì 20 maggio
Liceo Classico "C. Nevio" di Santa Maria Capua Vetere
Oreste di Euripide
Regia:Ersilia Montesano " Sergio Iorio
Sabato 21 maggio
Laboratorio Teatrale "The Dreamers" di Palermo,
Troades. Le donne troiane libero adattamento da Euripide e Sartre
Regia: Giulia Randazzo
Domenica 22 maggio
Gruppo del Liceo Classico "Tito Livio" di Padova
Le Vespe di Aristofane
Regia: Filippo Crispo
Gli spettacoli sono inseriti in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito
Libera offerta da devolvere alla Fondazione "Città della Speranza-Onlus"
Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di maltempo.
Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»
v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
desk@centrostuditeatralititolivio.it
web: www.centrostuditeatralititolivio.it
Comune di Padova - Settore Attività Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel: 049 8205611 - 5609
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it