Padova per il 150°. Il Cinema e l'Unità d'Italia
Eventi inseriti nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'Unità d"Italia .
IL CINEMA E l"Unità d"Italia
Il programma, dedicato a "Il cinema e l"Unità d"Italia", previsto nel giorno della Festa della Repubblica, prevede maratona di proiezioni-non stop e rarità ritrovate proposte alla cittadinanza, dove le immagini cinematografiche su grande schermo racconteranno storie e gesta eroiche, sconfitte e vittorie di un Paese alla ricerca della sua identità nazionale.
I film opportunamente selezionati presenteranno diverse interpretazioni storiche che riflettono il rapporto con il loro tempo, opere classiche della storia del cinema nazionale e film dimenticati, da rivedere oggi anche alla luce di un nuovo dibattito storiografico ma sempre nello spirito della costruzione di una memoria identitaria condivisa.
Giuseppe Garibaldi mito, icona e padre per eccellenza della libertà è l"indubbio protagonista.
Programma
ore 19.30 - concerto di musica new jazz e letture dal vivo
ore 21.00 - incontro con il regista Giuseppe Ferrara, Giuseppe Ferrara (già autore di film indimenticabili sulle vicende politiche nazionali come "Il caso Moro", "Cento giorni a Palermo", "I banchieri di Dio", "Giovanni Falcone", "Guido che sfidò le brigate rosse") che parlerà della storia d"Italia nelle immagini del cinema e presenterà in anteprima il suo nuovo documentario "C"era una volta una pista di volo", inedito racconto delle gloriose vicende del piccolo aeroporto pugliese di Leverano, comprese tra il 1943 e il "45, e le coraggiose incursioni aeree dei piloti italiani a bordo di piccoli caccia contro l"esercito nazista.
Video-Intervista con MARIO MONICELLI
ore 21,30
SENSO (1954) di Luchino Visconti
con Alida Valli, Farley Granger
ore 23,30
1860 - I MILLE DI GARIBALDI (1933) di Alessandro Blasetti
con Aida Bellia, Gianfranco Giacchetti
ore 1,00
I MILLE (1912) di Alberto Degli Abbati - film muto
con Vitale De Stefano, Mary Cléo Tarlarmi
A seguire:
LA LUNGA CALZA VERDE (1961) di Roberto Gavioli
soggetto di Cesare Zavattini - film d"animazione
VIVA L"ITALIA! (1961) di Roberto Rossellini
con Paolo Stoppa, Franco Interlenghi
IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA
Il viaggio e il mito garibaldino nelle immagini del cinema (montaggio di sequenze di film d"ambientazione risorgimentale, tratte da Luchino Visconti, Florestano Vancini, Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Luigi Magni).
Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049/8718617
www.promovies.it
promovies@libero.it