Mimì e la felicità

Teatro ragazzi 2011-2012

Secondo spettacolo dell'edizione 2011-2012 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", e che proporrà  da novembre a marzo tanti emozionanti "sogni" teatrali.

Ketti Grunchi
presenta

MIMI' E LA FELICITA'
di Ketti grunchi e Valter Rado
con: Ketti Grunchi
voce registrata: Gianmarco Busetto
scenografia e luci: Yurij Pevere
durata: 55 minuti
Età  consigliata: 3-7 anni

Uno solo... ? Duecento vorrei... Tremando, volando...
Quattro mila sarei. Cinque...
Sei è tutto matto! Sette canta e otto tace...
Nove ha fatto un patto... Dieci dice: ...uno solo?
Duecento vorrei... Tremando, volando...


Seduta sul tetto della casa del nonno, Mimì iniziò a contare sulle dita tutte le cose che - al mondo - le piacevano, a cominciare dallo stare lassù, e di seguito tutte quelle che non le piacevano, compreso la nonna che la chiamava gridando con le mani tra i capelli. Tra le urla della nonna, le risate della coccinella e le lacrime del nonno, per una settimana contò tutto quello che le piaceva e tutto quello che non le piaceva. Contò, elencò, classificò e numerò tutti i pensieri, dall'€™uno al novecentosettantaquattromilacinquecentodue. Poi smise. Salutò le rondini, le nuvole, i panni stesi e le montagne: "€œArrivederci!"€ E, finalmente, scese dal tetto.
"€œMimì e la felicità "€ nasce da uno studio teatrale intitolato "€œFoutaises"€, presentato a Bologna all'€™interno di "€˜Visioni di futuro, visioni di teatro..."€™ Festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia 2011. Il lavoro si ispira alla poetica del regista francese Jean Pierre Jeunet e alla sua ricerca su i concetti "€œmi piace/non mi piace"€. Una collezione di momenti perfetti, ingenui piaceri, accompagnati da piccoli ma importanti disgusti, iniziata per il suo cortometraggio intitolato appunto "€œFoutaises"€ e sviluppato nel più noto film "€œIl favoloso mondo di Amelie"€. Ancora una volta Ketti Grunchi per accostarsi al mondo immaginario dei bambini ha lavorato all'€™interno delle Scuole dell'€™Infanzia, raccogliendo numerose affermazioni in relazione a questi temi, e individuando quelle più significative.

Ketti Grunchi si occupa di teatro dai primi anni "€˜80. Nel 1987 inizia la sua collaborazione con La Piccionaia - I Carrara, partecipando come drammaturga e attrice alla produzione di spettacoli per adulti, bambini e ragazzi. Dal 1999 si occupa di teatro legato alla prima infanzia, sperimentando all'€™interno delle scuole e dando vita a spettacoli e laboratori, alla ricerca di linguaggi significanti, sensoriali ed emotivi. Sviluppa e crea una metodologia di insegnamento anche per ragazzi delle Medie inferiori e superiori, per insegnanti e adulti non professionisti del teatro, in ottica laboratoriale. Costante è l"€™interesse per l"€™area del disagio: laboratori teatrali in carcere, per operatori sociali e insegnanti sensibili al problema dell'€™infanzia violata, per comunità  e famiglie affidatarie.

Informazioni
Biglietto: Euro 4,50
Biglietto gratuito per gli insegnanti accompagnatori e i portatori di handicap

Segreteria organizzativa
Sergio Meggiolan - 346.0011332 (solo per il giorno dello spettacolo)

Prenotazioni spettacoli e relazioni con gli insegnanti
(dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00)
Gloria Marini - Tel. 049.8594021; 041 4266545 - Fax 049 - 7962534; 041 5609910
gloria.marini@piccionaia.org
http://www.teatroragazzipadova.it/