Paolo Cevoli, "La penultima cena"
Paolo Cevoli
in
LA PENULTIMA CENA
Di e con Paolo Cevoli
Regia: Daniele Sala
Paolo Cevoli, al suo quarto spettacolo teatrale, dopo le commedie "Motonave Cenerentola", "Ah, che bel vivere!" e "Disco Paradise 77" veste i panni del cuoco romano Paulus Simplicius Marone, un cuoco romano che si trova a preparare la cena di Gesù e dei suoi apostoli prima del suo arresto.
Paulus Simplicius Marone racconta la sua vita avventurosa.
Le umili origini ad Ariminum, l'adozione da parte una famiglia nobile che lo porterà a Roma dove potrà apprendere l'arte culinaria alla scuola di Apicio, il più famoso chef dell'antichità .
Al tempo stesso arrotonda le entrate con affari più o meno leciti ideati nel negozio del barbiere Filone, quartier generale di una compagnia variegata di clientes, puttanieri e perditempo. Tutto fila liscio fino a quando succede un patatrac durante una cena a casa del ricco commerciante di bighe Gitone Sulpicio. Paulus decide di fuggire nella terra più lontana e desolata dell'impero: la Palestina.
Così il cuoco romagnolo si trova a Cana mentre due sposini celebrano il matrimonio. Qui accade l'imprevisto. Il miracolo di Gesù. Gli occhi di Paulus si incrociano con quelli del Maestro. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa. E da buon romagnolo Paulus ha subito un'idea imprenditoriale: quello lì deve diventare mio socio!
Per giorni segue la comitiva di Gesù e individua la persona giusta che potrebbe permettergli di parlare col Maestro: Giuda. In attesa di contattare il futuro socio, Paulus cerca di trarre profitto nel soddisfare l'appetito della moltitudine che segue il Profeta. Allestisce un chiosco di pani e pesci in attesa che Gesù termini il suo discorso. Quel giorno purtroppo gli affari non vanno tanto bene. Qualcuno distribuisce gratis pani e pesci. Così Paulus arrabbiato con il suo contatto, chiede a Giuda la possibilità di rifarsi economicamente. Concordano per una cena privata in occasione della Pasqua ebraica. Purtroppo si presentano solo in tredici. Da quel momento tutto va a rotoli. Gesù viene catturato, Giuda si fa di nebbia.
Paulus Simplicius, preso dallo sconforto, decide di tornare a Roma.
Ma dopo che Gesù viene crocifisso, i romani lo prendono e lo vendono come schiavo, diventa guardiano dei leoni al circo. E' il periodo in cui a Roma diventa imperatore Nerone, a Paulus si trova a vivere i momenti terribili dell'incendio della città causato dal folle imperatore e l'arresto in massa dei cristiani.
Saltando di palo in frasca e da un fornello all'altro parla di cucina, di religione, di amore, di politica. Una performance teatrale ben oltre le apparizioni cabarettistiche televisive.
Informazioni e biglietti
Posto unico numerato "€ 23 (nessun diritto di prevendita)
L'utile della serata sarà devoluto in beneficienza.
Prevendite biglietti: Oxford School of English (P.zza Garibaldi 8, Padova - Tel. 049/656180); Parrucchieri Pathos (Via Cavalletto 26/28, Padova - Tel. 049/656863); Stazione di Servizio AGIP-ENI (Via Gattamelata 24, Padova - Tel. 049/856390); Piscine Preistoriche (Via Castello 5, Montegrotto Terme - Tel. 049/793447)
Ulteriori informazioni su www.promho.it/paolocevoli