Contrappunti 2011-2012. Picablo
TAM TEATROMUSICA
presenta
16/17/18/19/20/21/22 dicembre, ore 21
18 dicembre, ore 17
PICABLO - dedicato a Pablo Picasso
ideazione Michele Sambin
scrittura Pierangela Allegro
con Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello
musica: composizione ed esecuzione Michele Sambin
postproduzione suoni Kole Laca, Luca Scapellato, Davide Sambin Zara
video animazione Raffaella Rivi
costumi e foto Claudia Fabris
sistemi interattivi Alessandro Martinello
regia, scene, immagini Michele Sambin
A quattro anni dipingevo come Raffaello mi ci è voluta una vita intera per imparare a disegnare come un bambino. (Pablo Picasso)
Pablo Diego Josè Francisco Juan Maria Cipriano Clito Patricio sono solo alcuni dei tanti nomi di Picasso, primo indizio di una personalità sfaccettata e multiforme, la cui arte è piena di motivi ricorrenti e invenzioni straordinarie.
Nella sterminata produzione di Picasso abbiamo individuato temi e puntato al ritmo proprio delle immagini, affidandoci alla vorace energia che le domina: la giovinezza (ballerina con palla e arlecchino ), la leggerezza e l"ironia (colombe che scherzano con un buffo prestigiatore), l"amore (il pittore e le modelle), la lotta tra istinto e ragione (la corrida), dal buio alla luce (Guernica e la colomba della pace), la gioia (dipingere insieme un quadro di luce colorata) sono i temi che Picablo individua e che interpreta.
All"inizio è un vecchio Picasso quello che dal suo studio ci guarda. Lentamente andrà indietro nel tempo fino a tornare bambino...
Í nello studio del pittore che tutto ha inizio, è lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati abitati e trasformati. Í nello studio che avvengono scoperte e rivelazioni che ci portano fuori in spazi aperti in compagnia di saltimbachi e tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri...
Giocano tra loro i due protagonisti nello studio del pittore, manipolano, ricompongono, reinterpretano, danno vita scenica ai tanti quadri dipinti da Picasso.
Vogliamo che giochi con noi anche ogni spettatore che sappia lasciarsi coinvolgere da uno spettacolo che volutamente lascia aperta la porta dell'immaginazione, perché ognuno entri e giochi a suo modo. Perchè nel nostro Picablo non c"è nulla da capire, molto da sentire.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova
Biglietti: intero 8"€ ; ridotto 6"€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "Studiare a Padova card" ); ridotto 2,50"€ per i possessori della "Giovani a teatro card".
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121
paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it
Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI