Concerto dei finalisti del 9° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Diretta dal M° Maffeo Scarpis
ASYA SAFIKHANOVA (Russia), flauto
GEORGY KOLESOV (Russia), violoncello
CHIARA OPALIO (Italia) , pianoforte
Programma
W.A. Mozart - Concerto K. 313 in sol maggiore, perflauto e orchestra
ASYA SAFIKHANOVA (Russia)
P.I. Tchaikovski - Variazioni Rococò op. 33, per violoncello e orchestra
GEORGY KOLESOV (Russia)
R. Schumann - Concerto op. 54 in la minore, per pianoforte e orchestra
CHIARA OPALIO (Italia)
Chiara Opalio
Nata nel 1990 a Vittorio Veneto, Chiara Opalio ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 3 anni e mezzo studiando a Trieste con Giulia Linussio seguendo il metodo Suzuki, e ha proseguito gli studi con il Maestro Giorgio Lovato. Diplomatasi a soli 16 anni al Conservatorio di Trieste con lode e menzione speciale, Chiara da diversi anni studia anche violino con il Maestro Michele Lot ed ha già superato l"esame di quinto anno.
Esibitasi in concerto per la prima volta a 4 anni e già come solista con l"orchestra a 11 anni, Chiara Opalio ha già all'attivo una lunga esperienza di attività concertistica, che la già ha vista esibirsi per alcune tra le più importanti sale da concerto italiane.
Nel luglio 2011, grazie al Concorso Internazionale "Città di Padova", è stata selezionata per suonare il Concerto op.54 di Schumann con l"Orchestra di Padova e del Veneto il 5 febbraio 2012. Già solista con l"Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano all'età di 15 anni, recentemente si segnalano le esecuzioni del 3° Concerto di Beethoven al Teatro Comunale di Treviso e del Concerto op. 54 di Schumann con l"Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Asya Safikhanova
Nata a Mosca nel 1991, ha iniziato lo studio del flauto all'età di 5 anni a Mosca presso la "Gnessin Music School"
e successivamente è stata ammessa al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca dove si è diplomata con il massimo dei
voti e la lode. Ha partecipato a numerose master classes con i maestri Jaques-Ives Artaud, William Dongois (in Francia), Andras Adorjan, Janos Balint, Benedek Csalog (in Ungheria), Alexandra Grot (in Russia e Germania), Felix Renggli (in Svizzera) e altri. Ha suonato nelle sale più importanti di Mosca (Great Hall, Small Hall e Rachmaninov Hall del Conservatorio), Pushkin Museum of 2021 Fine Arts, Armory Palace del Kremlino, Moscow International Performing Arts Centre e Moscow Philharmonic Hall). Ha tenuto recitals anche in altre importanti sale a Mosca, Saint- Petersburg, Nijny Novgorod, Tver", Irkutsk e all'estero in Italia ( "Amici della musica" e "Studiomusica") e in Francia.
Georgy Kolesov
Nato nel 1987, si è diplomato con l M° Alexei Seleznev nel 2010 al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato, in seno allo stesso Conservatorio, anche Musica da Camera con il
M° T.A.Alikhanov e Quartetto con il M° A.A. Shishlov. Ha partecipato a numerosi master classes con maestri famosi e vinto numerosi premi internazionali, fra i quali anche il 1° premio alla IX edizione 2011 del Concorso Internazionale Premio Città di Padova, sia nella sezione Musica da Camera, che nel "Premio Città di Padova" riservato ai vincitori assoluti delle categorie superiori. Ha tenuto recitals da solista in Russia, Ucraina, Germania, Italia, Austria, Francia, Croazia, Cina, Giappone, ha suonato da solista con Orchestre quali "Premier Symphony Orchestra" (diretta da V. Ponkin), "Lvov Chamber Orchestra e "Asolini Festival Orchestra". Attualmente sta conseguendo il dottorando presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca.
Informazioni
Biglietto d'ingresso: Euro 10 intero, euro 5 ridotto,
Riduzioni per ragazzi fino ai 14 anni
Vendita dei biglietti: un"ora prima dei concerti.
Per altre info e per scaricare il programma di tutta la stagione: www.agimuspadova.com
Associazione Musicale AGIMUS di Padova
Tel 340 4254870
Informazioni giorno del concerto Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com