relAzione Urbana. Festival di arti performative e visive
D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda (Italo Calvino)
relAzione Urbana è un festival di arti performative e visive rivolto al territorio per la promozione di forme di coEsistenza umana nella città . Determinante nella realizzazione del festival è la convinzione che l"arte può proporre una lettura nuova e forte della vita nello spazio urbano, affinché venga vissuto come un luogo in cui "abitare" significa anche partecipare.
Il festival si è aperto ufficialmente il 15 aprile e proseguirà fino al 13 maggio, con un programma che trasformerà il volto del centro storico cittadino, con spettacoli, incontri, laboratori e performance incentrati sul tema della città e del suo rapporto con gli artisti.
Tema centrale è la relAzione Urbana, aspetto che si che si concretizza in un rapporto di scambio tra cittadini e artisti affinchè lo spazio urbano venga vissuto come un luogo in cui "abitare" significa "partecipare".
Uno spazio da progettare e vivere insieme, in cui la cultura e l"arte ricoprono un ruolo fondamentale e prioritario per la crescita e lo sviluppo di ognuno e di tutti, per la promozione di cittadinanza attiva e (nuove) relazioni capaci di generare comunità .
L"apertura di domenica 15 aprile, con un"azione performativa d"impatto, si è rivelata una sorta di grande festa della città che ha visto trasformate giosamente le principali piazze di Padova. Un quotidiano che è nello stesso tempo uno spazio di vita ma anche uno spazio di espressione.
Il progetto prevede eventi che accolgono le istanze "dell'essere cittadini", per pensare alle arti sceniche come arte civile del vivere nella polis; un momento di immaginazione/riflessione delle comunità e un momento di convivialità
Gli eventi sono:
"¢ Spettacoli ed esperienze significative, sul piano nazionale, sul tema della città come spazio da abitare, in cui il teatro riprende centralità come luogo di incontro/accoglienza delle istanze e dei desideri dei cittadini
"¢ Eventi performativi frutto di percorsi artisti diversi sul territorio, in particolare sono stati individuati spettacoli ed inconti dedicati :
- alle giovani generazioni e alle politiche culturali a loro rivolte
- ai bambini e ai loro diritti all'arte
- ai soggetti che vivono in condizione di marginalità
- alla cittadinanza attiva e alla coesione urbana
"¢ Agorà di pensiero sul teatro come spazio di confine tra arte e nuove forme di cittadinanza
Il festival è promosso e organizzato da Tam Teatromusica, in collaborazione e con il sostegno degli Assessorati alla Cultura del Comune di Padova e della Regione del Veneto, dell'Assessorato alle Politiche giovanili-Progetto Giovani del Comune di Padova e del Ministero per i Beni e le attività culturali.
Programma
venerdì 20 aprile, ore 21.00 (Teatro Maddalene)
Gigi Gherzi-Teatro dell'Argine-Olinda
spettacolo Report dalla città fragile
laboratorio Il teatro della città 17 - 21 APRILE - Teatro Maddalene
venerdì 27 aprile, ore 21.00 (Teatro Maddalene)
Beppe Rosso-Acti Teatri Indipendenti
spettacolo La Città Fragile. Seppellitemi in piedi
Sabato 28 aprile, ore 10.00 (Palazzo Trevisan - Centro Universitario)
agorà di pensiero Arte nel Divenire
Domenica 29 aprile, ore 17.00 (Teatro Maddalene)
spettacolo In cammino - Tam Teatromusica
video Matteo e la città di Michele Sambin
venerdì 4 maggio
ore 15:00 (Palazzo Trevisan - Centro Universitario)
agorà di pensiero La Scena del Carcere
ore 20:00 (Teatro Maddalene)
Balamòs Teatro - Casa di Reclusione Femminile della Giudecca (Venezia)
spettacolo Le Troiane
Sabato 5 maggio, ore 18.00 (Teatro Maddalene)
agorà di pensiero Memorie Contemporanee
Doomenica 6 maggio, ore 17.00 (Teatro Maddalene)
Stalker Teatro
spettacolo Incontri.14 passi nelle scritture
domenica 13 maggio, ore 18:00 (Teatro Maddalene)
Oikos Officina delle arti sceniche
spettacolo SpeciediSpazi
Scarica il programma completo e gli approfondimenti sugli eventi:
La rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni e biglietti
BIGLIETTI SPETTACOLI: 8 "€ intero / 6 "€ ridotto (minori di anni 26¸ maggiori di anni 65) / 2,50 "€ (Giovani a Teatro)
PARTECIPAZIONE LIBERA agli agorà di pensiero ed agli eventi in piazza
Prenotazioni
paola@tamteatromusica.it / dalle 9.00 alle 13.00 _ 049654669 / 3347685121
TEATRO DELLE MADDALENE - Via San Giovanni da Verdara, 40 - Padova
PALAZZO TREVISAN - Via degli Zabarella, 82 - Padova