Scaffale degli scrittori 2012. Incontro con Giannantonio Stella
Sesto e ultimo di una serie di incontri dello "Scaffale degli Scrittori 2012".
PAURA DELL'ALTRO
Ne parliamo con Giannantonio Stella autore di Negri, froci, giudei & co - L'eterna guerra contro l'altro (Rizzoli)
L"inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari", gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue...
Proprio negli anni in cui entrava alla Casa Bianca il primo nero, è rifiorita la pianta maledetta del razzismo, della xenofobia, del disprezzo verso l"altro che pareva rinsecchita nella scia del senso di colpa collettivo per il colonialismo, per le leggi Jim Crow negli Stati Uniti, per l"apartheid in Sudafrica e soprattutto per l"Olocausto. Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d"insieme di ieri e di oggi del rapporto fra "noi" e gli "altri".
Giannantonio Stella
La sua carriera di giornalista prende le mosse dal "Corriere della Sera", al quale collabora in qualità di inviato ed editorialista sia nel Nord Est che a Roma. Ancora oggi scrive per il noto quotidiano sia di cronaca e costume che di politica ed economia.Tra i suoi libri più noti Schei. Dal boom alla rivolta, il mitico Nordest, che contribuì a far conoscere agli italiani come fossero cambiate le Tre Venezie; L"Orda, quando gli albanesi eravamo noi, sulla xenofobia sofferta dagli emigrati italiani; La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili, (scritto con Sergio Rizzo)
L'evento si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it