Fabiano Maniero, tromba e Silvio Celeghin, organo
Quarto e ultimo concerto del 51° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.
Fabiano MANIERO, tromba
Silvio CELEGHIN, organo
Programma
D. Gabrielli - Sonata n. 5 in do maggiore (tromba e organo)
V. Bellini - Sonata per organo in sol maggiore
T. Albinoni - Sonata in do maggiore (tromba e organo)
M.E. Bossi - Inno di Gloria op. 76; Canzoncina a B.V. Maria op. 113 n. 3
G. Verdi - I vespri siciliani - "Sinfonia" (tromba e organo); Coro di crociati e pellegrini da "I lombardi alla prima crociata"
W. Dalla Vecchia - Komm süsser, Tod (tromba e organo)
E. Morricone - Suite da Mosè e Marco Polo (tromba e organo)
O. Ravanello - Marcia Eucaristica op. 39 n. 4
M. Frisina - Domine Jesu (tromba e organo)
FABIANO MANIERO
Dal 1998 è Prima Tromba stabile dell'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia e dal 1999 dei Solisti Veneti diretti da C. Scimone. Ha suonato sotto la direzione di direttori quali: R. Muti, L. Maazel, Sir J.E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal, M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitajenko, R. Chailly, M.W. Chung.
Ha collaborato con l"Orch. A. Toscanini di Parma, l"Orch. Regionale Toscana, l"Orch. Haydn di Bolzano, l"Orch. di Padova e del Veneto, l"Orch. dei Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Comunale di Treviso e l"Orch. Donizetti di Bergamo. Nel 1984 si diploma a Padova sotto la guida del M° C. Michieli, in seguito si perfeziona con A. Ghitalla, P. Thibaud, S. Burns, R. Martin e G. Parodi.
Nel 1997 consegue il diploma di concertista con il massimo dei voti presso il Conservatorio Superiore di Zurigo sotto la guida del M° pieg.10.5x21 51° Mad.Pell.:pieg.10.5x21 47° Mad.Pell. 10/04/12 10:28 Pagina 14 C. Rippas. Varie sono le partecipazioni a incisioni con orchestre ed ensemble, come solista ha inciso otto Cd: "Venice Trumpet and Organ in Concert" (1996), "Dolce Sentire... i grandi temi religiosi e dell'olocausto" (2001), "Musica Celeste, temi d"autore a Maria" (2003) con l"organista S. Celeghin e la soprano S. Calzavara. Con il Sestetto di Ottoni e percussioni dell'O.R.T. incide nel 2006 "Gli Ottoni... al Cinema!" un cd interamente dedicato alle grandi colonne sonore e nel 2008 "Gli Ottoni tornano... al Cinema!". Da sempre attratto dallo sperimentare nuovi orizzonti sonori, dal 2006 inizia la sua collaborazione con il chitarrista e arrangiatore Alessandro Modenese e la cantante Erika De Lorenzi, con i quali incide dal 2008 i CD: "Le grandi colonne sonore", "Musica per non dimenticare"e "Ennio Morricone - Treasures".
Í stato docente di tromba al biennio accademico 2004/205 e 2005/06 di specializzazione presso il Conservatorio C. Pollini di Padova.
Attualmente è docente presso il conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.
SILVIO CELEGHIN
Da sempre impegnato in attività liturgica come organista, inizia a 11 anni a collaborare all'organo presso la chiesa della sua città , Noale (Venezia).
Dopo i Magisteri in Pianoforte (Marialuisa Caprara - 1985) Organo (Renzo Buja -1990) e Clavicembalo (Lia Levi Minzi - 1997) ottenuti col massimo dei voti presso i Conservatori Statali di Musica di Padova e Castelfranco Veneto, si perfeziona con vari docenti di spessore internazionale: Virginio Pavarana per il Pianoforte, Francesco Finotti per l"Organo. Partecipa a corsi di interpretazione organistica con Jean Guillou (Zurigo), Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna), Olivier Latry (San Sebastian).
Viene premiato in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, ottenendo il III° Premio Assoluto all'Internationaler Orgelwettbewerb "J.J. Froberger" di Kaltern (Bz) nel 1995. Dal 1990 suona stabilmente in Duo col trombettista Fabiano Maniero, prima tromba de "La Fenice" di Venezia; dal 2000 fa parte del Trio "Dolce Sentire", col quale ha inciso vari Cd di successo; collabora regolarmente dal 1999 come organista solista e continuista de "I Solisti Veneti" di Claudio Scimone, con i quali ha inciso musiche di scuola veneta in vari Cd e DVD.
La sua esperienza lo ha portato a suonare anche con importanti formazioni tra le quali l"Orchestra di Padova e del Veneto, Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia ecc. Nel 2003 è stato invitato con l"Orchestra de "La Fenice" all'inaugurazione del rinnovato Teatro veneziano, per i concerti diretti da Riccardo Muti e Marcello Viotti. E" organista principale ella "Schola S. Rocco" di Vicenza, diretta da Francesco Erle (www.scholasanrocco. it). Ha inciso per Tring, Velut Luna, Artis Records, Warner Fonit, Azzurra Music, Bottega Discantica, Nalesso Records, RAI Trade. Tra le ultime produzioni il Cd "Il Duello", inciso a due organi presso la Basilica dei Frari a Venezia, e il Cd dedicato interamente a Monsignor Marco Frisina, assieme al Trio Dolce Sentire. Ha registrato in prima mondiale l"opera omnia per organo di Wolfango Dalla Vecchia.
Nell"aprile 2003 ha debuttato in veste di solista con il "Doppio Borgato", uno strumento di nuova concezione costituito da doppio pianoforte da concerto gran coda con pedaliera; recente la sua performance solistica al Teatro "La Fenice" di Venezia eseguendo musiche originale per "pedalflugel" di R. Schumann e F. Liszt. Nel 2007 è stato uno degli otto organisti internazionali della prima mondiale de "La Révolte des Orgues" di Jean Guillou. Nel 2010 è il primo organista italiano invitato in Venezuela dal M° Abreu per una tournèe solistica e con l"Orchestra Sinfonica "Simon Bolivar", al nuovo organo "Klais" di Caracas.
Í coordinatore artistico del Festival Internazionale "Marzo Organistico" (www.marzorg.org) di Noale (Ve) è organista titolare presso la Chiesa Arcipretale di Trebaseleghe (Pd), dove coordina da diversi anni due stagioni musicali di musica sacra ed organistica.
Si è esibito in importanti sedi italiane (La Scala a Milano, Vaticano, Basilica di S. Marco e "La Fenice" a Venezia, Basilica di Assisi) ed è spesso ospite di prestigiosi Festivals internazionali in Francia (Notre-Dame e St. Eustache a Parigi), Inghilterra (Trinity College a Londra), Svizzera, Polonia (Cattedrale di Varsavia), Austria, Bulgaria, Croazia, Turchia, Svezia, Belgio, Spagna, Ungheria, Messico (Cattedrale Metropolitana), Finlandia, Germania (Berliner Philarmoniker, Francoforte), Russia, Venezuela (Sala Simon Bolivar - Caracas).
Í docente al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia (www.conseve.net).
Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto
Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716