"Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola" di M. Montanari
Presentazione volume
Presentazione volume
Gusti del medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
di Massimo Montanari
dialogano con l'autore: Maria Cristina La Rocca, Paolo Scarpi
Coordina: Francesca Veronese
Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così?
Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto.
ncora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale.
La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare.
Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità . Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui.
Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
firma su www.iluoghidelcuore.it
Per tutte le informazioni sull'evento del 9 e 10 giugno 2012, si rinvia a: CRONACHE CARRARESI "Storie d"armi e matrimoni"
Informazioni
BANCHETTO MEDIEVALE
Il banchetto (120 persone) ideato e servito in stile medioevale sarà allietato da spettacoli di corte. Ai partecipanti verrà consegnato il romanzo: "Amori e armi nel Medioevo"
Costo: "€ 60 a persona
Prenotazioni: IAT Galleria Pedrocchi (Tel. 049/8767927 - Fax 049/8363316) - infopedrocchi@turismopadova.it - orari: da lunedì a sabato 9-13.30 e 15-19
INFORMAZIONI GENERALI
Settore Attività Culturali-Servizio Mostre
tel. 049 8204501/46
caporellop@comune.padova.it
Vocidalmedioevo@libero.it
wwwpaliodellosparviero.it