CUORI SULLA TERRA - Incontro con Stefania Acquesta e Tommaso Furlanello

IL VERO BENESSERE PSICOFISICO DEI NOSTRI CANI E GATTI
MEDICO VETERINARIO ED EDUCATORE CINOFILO RISPONDONO AI VOSTRI DUBBI


Stefania ACQUESTA, Educatore e Istruttore cinofilo, referente in Pet Therapy.
Ha sempre amato studiare il comportamento degli animali, ha una formazione in Zooantropologia, è Educatore e Istruttore Cinofilo SIUA, Istruttore della Scuola Internazionale Pet Dog Trainer di Turid Rugaas, Referee SIUA in Pet Therapy.
͈ Socio Fondatore e Presidente dell'€™Associazione Culturale Pet Project che si occupa di Zooantropologia applicata e divulgazione delle conoscenze eto-psicologiche delle specie domesticate.
Docente ai Corsi SIUA di Pet Therapy e dell'€™Università  di Padova al Corso Coadiutori dell'€™animale sociale con una docenza relativa alla comunicazione del cane.
Ama vivere e lavorare con i suoi animali: i cani, i furetti, le cavie.

Tommaso FURLANELLO, Medico Veterinario - Direttore Sanitario Clinica Veterinaria
Laureato a Bologna con una tesi sulla Peritonite Infettiva Felina nel 1990, si è sempre interessato di medicina interna del cane e del gatto, con particolare interesse verso la farmacologia clinica, le malattie infettive e la diagnostica clinica. Ha frequentato l'Università  della Georgia ed altri centri veterinari nordamericani. E' uno degli autori del Prontuario Veterinario Scivac e ha pubblicato numerosi articoli scientifici su Veterinaria ed altre riviste italiane ed estere ed ha presentato delle comunicazioni anche al congresso annuale del American College of Veterinary Internal Medicine (ACVIM). E' uno degli autori della recente monografia SCIVAC sulla filariosi cardiopolmonare. Dal 1992 è stato relatore a numerosi congressi e seminari SCIVAC ed ha partecipato ai Corsi Pratici SCIVAC, in qualità  di relatore, di "Approccio Orientato al Problema", "Diagnostica di Laboratorio", "Biochimica Clinica", "€œEndocrinologia Clinica"€, "€œCoagulopatie"€ e "€œPronto Soccorso"€. Dal 1994 è"€™stato più volte relatore alle giornate di aggiornamento di SCIVAC Regione.Ha collaborato, sia nelle fasi organizzative che scientifiche, alla conduzione del Gruppo di Studio di Medicina Interna. E"€™ attualmente presidente della Società  Italiana di Medicina Felina (SIMEF) e segretario della Società  Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV).Dal 1996 ha ricevuto dalla Facoltà  di Medicina Veterinaria di Padova l'insegnamento di Malattie Infettive dei Piccoli Animali. Tale incarico è stato confermato ininterrottamente fino all'€™AA 2002-2003. Attualmente sta conducendo un gruppo di lavoro per lo studio di malattie infettive trasmesse da zecche "€œemergenti"€ quali la rickettsiosi canina e l"€™ehrlichiosi granulocitaria canina.
Svolge l'attività  libero-professionale presso la Clinica Veterinaria Privata San Marco di Padova, occupandosi esclusivamente di Medicina Interna ed è direttore clinico del Laboratorio d'Analisi Veterinarie San Marco, a Padova.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Cuori sulla Terra. Belli senza crudeltà .

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4563 - 4547
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it