Spettacolo "Ridiculosi amori del medioevo"


In caso di maltempo: 1 luglio 2012

Spettacolo:
RIDICULOSI AMORI DEL MEDIOEVO
con Renata Rebeschini e Guido Mario Spinello
regia Renata Rebeschini

Immagina due "€œcantastorie"€ che, con la loro tenda, si spostano di luogo in luogo per recitare nelle piazze. I pezzi forti, oltre ai Proverbi di Garzo, nonno del Petrarca, del 1200 ma ancora incredibilmente attuali, sono Rosa fresca aulentissima e La vera historia dell'€™amore di Alibech e Rustico.

"€œRosa fresca..."€, che molti ricorderanno dai tempi della scuola, è la prima commedia scritta in lingua volgare; questo Contrasto è così ben scritto, così piacevolmente ritmato e così attuale nel suo racconto duecentesco da ben figurare nella drammaturgia di tutti i tempi.
Si chiude in maniera assolutamente stimolante con una pièce, tratta da una famosa novella del Boccaccio, nella quale Rustico, un giovane e fanatico eremita, vuole insegnare alla bella Alibech come si rimette lo diavolo ne lo inferno...
Per concludere I ridiculosi amori del medioevo, un omaggio a Ruzante con la rappresentazione di un intenso passaggio di una pièce del Beolco, preceduta da una breve e indicativa prolusione.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto "‚€ 5
tel. 049 692110 - 335277788
info@teatrodellagranguardia.it - www.teatrodellagranguardia.it