Notturni d'arte 2012. L'Orto Botanico e l'acqua
Primo appuntamento dell'edizione 2012 dei "Notturni d'arte", edizione dedicata a Fuoco, Terra, Aria, Acqua, i quattro elementi naturali.
Il tema della prima serata sarà "L'Orto Botanico e l'acqua".
Programma serata
Visita all'Orto Botanico
"L'Orto Botanico e l'acqua"
Spettacolo di danza
"All'orto danza la natura"
a cura di A.N.D.A. in collaborazione con l'UNESCO
L"Orto botanico dell'Università di Padova, fondato nel 1545 come "Horto medicinale" annesso allo Studio patavino e destinato alla coltivazione per fini scientifici e didattici delle piante medicinali indigene ed esotiche, è il più antico Orto botanico del mondo che abbia conservato l"ubicazione originaria e praticamente inalterata la sua struttura. Ha inoltre sempre mantenuto le sue funzioni di centro di ricerca e di strumento didattico, continuamente adeguandole alle mutate esigenze imposte, nel corso dei secoli, dal progresso delle discipline scientifiche in generale e botaniche in particolare.
Quando fu istituito, l"Orto era interamente dedicato alla coltivazione di piante medicinali (che allora rappresentavano la principale risorsa terapeutica ed entravano nella composizione della quasi totalità dei medicamenti) per permetterne lo studio e per dare agli studenti di medicina la possibilità di riconoscere le droghe genuine dalle frequenti sofisticazioni. Con l"evoluzione delle discipline botaniche, anche le collezioni furono adeguate. Così oggi, accanto a un settore tuttora dedicato alle piante medicinali e velenose, esistono collezioni sistematiche, settori dedicati alla flora locale, alla coltivazione ex situ di piante rare e minacciate, alle piante acquatiche, succulente, carnivore, di ambiente tropicale, mediterraneo, alpino, di torbiera.
L"Orto di Padova ha esercitato, fin dal secolo XVI, una profonda influenza in campo botanico, sia a livello nazionale che europeo. Per molti studenti stranieri dello Studio padovano e per studiosi stranieri in viaggio in Italia, l"Orto di Padova rappresentò un modello cui ispirarsi per l"istituzione nella loro Patria di analoghe strutture.
Nel dicembre 1997 l"Orto botanico di Padova è stato inserito, come bene culturale, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, con questa motivazione Il giardino botanico di Padova è all'origine di tutti i giardini botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne e segnatamente della botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "Notturni d"Arte", fino a esaurimento della disponibilità , presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35 da sabato 21 luglio (Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13, chiuso domenica e mercoledì 15 agosto).
Costo biglietti "Notturni d"Arte"
Biglietto unico "€ 3 a persona per l"accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa).
Biglietto "€ 6 a persona per l"accesso a 3 serate.
Costo della guida stampata "€ 4.
Biglietto "€ 10 a persona per l"accesso a 4 serate più la guida stampata.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).
Il biglietto dovrà essere esibito all'inizio della serata per comprovare l"avvenuto pagamento.
II biglietto "Notturni d"Arte" non è richiesto per le serate in cui è previsto il biglietto d"accesso al monumento: Cappella degli Scrovegni, Planetario di Padova, La Specola, navigazione in battello.
L"accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'organizzazione.
Si richiede la puntualità .
Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-26 (in orario d'ufficio)
perettom@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it