"Siderea Crimina" di R. Zucchi
Presentazione del libro
Presentazione volume:
SIDEREA CRIMINA
di Roberto Zucchi
Il libro sarà presentato dall'editorialista e saggista Francesco Jori, dal prof. Giulio Peruzzi, fisico e storico della Fisica e dal vicesindaco di Padova Ivo Rossi.
Padova, inizi del 1610.
Grazie al suo cannocchiale, Galileo Galilei è il primo uomo al mondo ad aver visto com'è fatta davvero la Luna, la Via Lattea e che attorno a Giove orbitano dei satelliti. Pubblica le sue scoperte nel "Sidereus Nuncius", libro col quale la Scienza moderna entra ufficialmente nella Storia rivoluzionando l'universo geocentrico di Aristotele e Tolomeo, l'unico accettato dalla Chiesa. In quei giorni Galileo è il professore più famoso e ricco dell'Università , Venezia gli ha garantito un vitalizio senza precedenti, conduce una florida impresa familiare e ha molti amici importanti. "I diciotto anni migliori della mia vita", definisce il periodo padovano.
Eppure, abbandona per sempre città , ateneo, la madre dei suoi figli, conoscenti e Serenissima Repubblica senza un saluto né una lettera di dimissioni. Una "fuga" rimasta un enigma.
Finora.
"Siderea Crimina" è il primo romanzo di Roberto Zucchi, giornalista appassionato di Storia "possibile", quella cioè che, rispettando veridicità di personaggi e luoghi, può nascondersi nelle pieghe della Storia ufficiale.
L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it