Libri e senso del presente: incontriamo gli autori

Parlare di libri e parlare con gli autori di libri è un modo per cercare un senso e capire il nostro essere nel mondo. I libri, e gli autori con cui parleremo, sono legati da un filo sottile: il diritto e i diritti umani colti in una visione globale; l"€™incontro con l"€™ "€œaltro"€ secondo l"€™antica prospettiva del viaggio individuale attraverso le strade del mondo; la nostra storia e il nostro presente politico; la nostalgia di un"€™Europa che non c"€™è più attraverso la rilettura di un epistolario molto privato, quello tra KÍ¡roly Kerényi e Angelo Brelich.
Coordinamento di Paolo Scarpi

13 novembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
Umberto Vincenti, La repubblica virtuosa, Bruno Mondadori Milano, 2011; Prima il dovere. Una ragionevole critica dei diritti umani, Collana Abbrivi, Jovene Editore, Napoli, 2011; Umberto Vincenti (a cura di),
John Witte Jr., Diritti umani e protestantesimo, Collana Abbrivi, Jovene Editore, Napoli, 2011

20 novembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
Pierpaolo Faggi, Otuz gün. Racconti di strada, CLEUP, Padova, 2009; Onderoddeghèn. Ancora racconti di strada, CLEUP, Padova, 2009; E oltre i duemila? camminando Georgia, CLEUP, Padova, 2010; ... eccetto il viola. goinsÍ ut - goinbèc, CLEUP, Padova, 2010; Racconto di strada. A piedi dal
Caucaso al Mar Nero. tuseisamsingovdedog
, CLEUP, Padova, 2011.

27 novembre ore 17.30
presenta Carlotta Sorba
Silvio Lanaro, Retorica e politica. Alle origini dell'€™Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2011

11 dicembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
K. Kerényi, A. Brelich, Tra gli asfodeli dell'€™Elisio. Carteggio 1935 - 1959, a cura di A. Alessandri, prefazione di M. Massenzio, Editori Riuniti, Roma, 2011

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it