Presentazione volume
PCR Per colpa ricevuta, due favole per adulti
Presentazione volume
P.C.R. PER COLPA RICEVUTA, DUE FAVOLE PER ADULTI
di Barbara Codogno (ed. Cleup)
Introduce: Saveria Chemotti, Università di Padova, direttrice collana "Vicoli"
Interventi di: Fabio Grigenti, Guido Bartorelli, Università di Padova
Letture di Fabio Gemo, antropologo e regista
Barbara Codogno sigillava il suo Cosa sognano le donne (ed. Cleup, collana Vicoli) con una promessa al figlio: avrebbe scritto delle favole, con tanto di spade e cavalieri.
Così è stato.
Il tuffo e La tara sono due racconti raccolti in un unico titolo, Per Colpa Ricevuta e strutturati come favole per adulti.
Ne Il tuffo - ambientato tra Inghilterra e Sicilia ai primi del Novecento - una governante, in un percorso Í rebours della memoria, indaga sul misterioso suicidio del rampollo di una nobile famiglia.
Ne La Tara - ambientato tra Polonia e Austria nel 1600 - un ragazzo cerca di fuggire da un gemello mostruoso e da genitori lestofanti che derubano e avvelenano gli avventori della loro locanda ai piedi dei Monti Tatra. La fuga precipiterà il protagonista in una Vienna ammorbata dalla peste.
Il filosofo René Girard afferma che alla violenza " e quindi alla necessità di un capro espiatorio " non c"è scampo. Per Codogno non è affatto così.
Per colpa ricevuta riflette sull"eredità della colpa che ci spinge a un comportamento culturalmente violento, perpetrato quasi per inerzia. Per Codogno il libero arbitrio - che presuppone una scelta di coraggio e generosità " interrompe di fatto il circolo vizioso della violenza. Le favole, anche quelle per adulti, presuppongono un lieto fine.
E così è. Perché anche alla violenza c"è rimedio. Basta fare la scelta giusta.
L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it