Natale solidale a teatro. Spettacolo "Grimm story"

Ricorre quest"€™anno il bicentenario della pubblicazione della prima raccolta di fiabe dei Fratelli Grimm: per celebrare questo anniversario, la Compagnia Teatro de Linutile va in scena con una produzione che vuole far conoscere le meravigliose fiabe dei fratelli Grimm.

GRIMM STORY
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 anni
Produzione Teatro de Linutile 2012
Con Marta Bettuolo, Stefano Eros Macchi, Silvia Aufiero
Adattamento e regia di Stefano Eros Macchi
Costumi Asiole (Eloisa Grimaldi)

Lo spettacolo teatrale si inserisce all'€™interno della Campagna "€œDAI LINFA ALLA RICERCA"€: il ricavato dello spettacolo - patrocinato dal Comune di Padova e del Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova - verrà  infatti destinato all'€™Associazione padovana Linfa Onlus, Lottiamo Insieme per la neurofibromatosi (www.associazionelinfa.it).
L"€™obiettivo è quello di finanziare un progetto di ricerca scientifica che aiuti a comprendere i meccanismi molecolari della neurofibromatosi, primo passo per trovare una cura a questa malattia rara che, oltre all'aumentato rischio di sviluppare tumori fin dall'età  pediatrica, crea gravi disturbi dell'apprendimento. Purtroppo ancora oggi si conosce molto poco e molto poco si investe sulla ricerca su questa malattia, che solo in Veneto registra però 1.500 casi.
Nello spettacolo i GRIMM, sempre in viaggio a raccogliere nuove fiabe da raccontare, affidano al fedele segretario, Bruno, il compito di trascrivere i loro appunti per una nuova bellissima raccolta di fiabe. Ma il segretario, un po"€™ vecchio e un po"€™ sbadato, non è più sicuro di ricordare... Ecco che in soccorso arriva con i suoi magici poteri Fata Sfata, famosa per risvegliare la fantasia del mondo intero. Sarà  proprio lei tra incanto fatato, boschi magici e pioggia di stelle ad accompagnarvi in uno splendido sogno ad occhi aperti.
Intrigante, colorato e coinvolgente, lo spettacolo presenta ambientazioni fantastiche tratte da un immaginario pop: in scena, tra ragni magici e pioggia di stelle, Marta Bettuolo nei panni della Fata Sfata, che dorme sempre per mantenersi bella, Stefano Eros Macchi nei panni di Bruno, lo scrivano sbadato e pasticcione, e Silvia Aufiero che anima i vari personaggi evocati nelle diverse storie.

L"€™Associazione LINFA (Lottiamo Insieme per la Neuro Fibromatosi) è nata nel 1993 ed è formata da genitori di bambini e persone con Neurofibromatosi, i loro medici e tutti coloro che desiderano contribuire allo sviluppo delle conoscenze e della ricerca sulle Neurofibromatosi.
Gli obiettivi di LINFA sono:
"€¢ Promuovere la ricerca per trovare una cura per la Neurofibromatosi
"€¢ Sostenere i malati di NF e i loro familiari per migliorare la qualità  della loro vita
"€¢ Diffondere la conoscenza sulla malattia per sensibilizzare l"€™opinione pubblica.
Il termine Neurofibromatosi comprende un gruppo di malattie genetiche diverse, caratterizzate da una grande varietà  di sintomi clinici. La malattia purtroppo, non è poi così rara: nel mondo ci sono infatti più di 1.500.000 persone malate, in Italia almeno 20.000 e solo nel Veneto circa 2.000. Di questa malattia però si sa ancora molto poco, spesso quindi non viene riconosciuta oppure viene diagnosticata troppo tardi e quindi non adeguatamente trattata. Per maggiori informazioni www.associazionelinfa.it

Informazioni e biglietti

COME PARTECIPARE
Offerta libera con donazione a favore dell'€™Associazione LINFA a partire da 10 euro per i bambini, da 15 euro per adulti.
BIGLIETTI ACQUISTABILI SOLO IN PREVENDITA presso:
- Teatro de Linutile Via Agordat 5-7, tel 049 2022907 www.teatrodelinutile.com
- Libreria Pel di Carota, via Boccalerie 29, tel. 049 2956066 www.peldicarota.it
- Teatro AI Colli, SOLO LA MATTINA DEL 22 DICEMBRE entro le 14.00

Per informazioni consultare il sito www.associazionelinfa.it o la pagina facebook dell'€™associazione www.facebook.com/LinfaNeurofibromatosi oppure contattare la segreteria dell'€™Associazione Linfa onlus ai seguenti recapiti
mail: info@associazionelinfa.it cell: 349 0615596 (Lisa, Associazione Linfa)

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni cell. 347 8329321