Stefano Andreatta, pianoforte
Domenica in Musica 2013
Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".
STEFANO ANDREATTA, pianoforte
Programma
Domenico Scarlatti (1685 - 1757) - Sonata in re minore K 213 (Andante)
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Sonata n. 32 in do minore op. 111 (Maestoso " Allegro con brio ed appassionato " Arietta: Adagio molto semplice e cantabile)
Bela Bartà (1881 " 1945) - Sonata Sz. 80 (Allegro moderato " Sostenuto e pesante " Allegro molto)
Franz Liszt (1811 " 1886) - Rapsodia ungherese in do diesis minore n. 12 (Introduzione: Mesto " Adagio " Un poco più lento "Allegro zingarese " Un poco più vivo " Tempo I "Allegretto gioioso " Stretta: Vivace " Adagio " Presto)
STEFANO ANDREATTA
Nato nel 1991, Stefano Andreatta studia musica e pianoforte con il padre e dall' anno accademico 2003/04 al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto sotto la guida di Francesco Bencivenga, dove si diploma col massimo dei voti, la lode e la menzione d"onore.
E" vincitore di numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Rassegna Nazionale "I giovani per i giovani" di Ravenna, Concorso Nazionale Pianistico "Città di Cesenatico", Concorso Internazionale per giovani strumentisti di Povoletto (UD), Concorso Nazionale "A. Guarnieri" di Feltre (BL), Concorso Internazionale Giovani Talenti di S. Bartolomeo al Mare (IM), Concorso Internazionale di Alice Bel Colle (AL), Concorso Nazionale Pianistico "C. Vidusso" di Milano nel quale riceve anche il premio speciale "Pavi" .
Nel 2010 è vincitore del premio "I Nuovi Talenti", Rotary International di Cittadella (PD).
Nel 2011 si classifica primo assoluto al Concorso Nazionale "Città di Piove di Sacco" (PD) e in qualità di vincitore si esibisce in un rècital pianistico nella Sala "Manuel de Falla" al Conservatorio Real Superiore di Madrid . Nello stesso anno a Vicenza vince il primo Premio "Lamberto Brunelli", riservato ai migliori diplomati d"Italia. Nell'ottobre 2011 si aggiudica il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale "Chopin" di Roma; unico concorrente europeo in finale, riceve un riconoscimento speciale dalla Presidenza della Camera dei Deputati e si esibisce come solista con la "Nova Amadeus Chamber Orchestra".
Nel maggio 2012 riceve il terzo premio e il premio speciale "Amici della Musica di Padova" al Concorso Pianistico Internazionale "G. A. Fano" di Camposampiero, con giuria presieduta da Leslie Howard. Nell" estate 2012 è stato selezionato con altri nove pianisti provenienti da tutto il mondo dalla prestigiosa "Music Academy of the West" di S. Barbara in California. Negli U.S.A. ha effettuato masterclass e attività concertistiche sotto la guida del M° Jerome Lowenthal, titolare presso la Julliard School di New York, e del M° Richie Hawley, clarinetto principale della Cincinnati Symphony Orchestra. Presso la "Music Academy" è risultato fra i tre pianisti finalisti della Concerto Competition 2012.
Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'indirizzo web www.amicimusicapadova.org.
Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano " piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz' ora prima dell'inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763- fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org