Giro a tappe delle mura padovane 2013
Programma di Marzo-Aprile
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato.
Tre porte duecentesche e numerosi tratti superstiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città . Dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l"ingresso agli ambienti interni di volta in volta accessibili. Come di consueto il giro si svolge a ciclo continuo, verrà quindi ripetuto a partire da domenica 5 maggio.
A cura dell'Associazione Comitato Mura di Padova
Programma
Le mura rinascimentali
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D"Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro
domenica 17 marzo - Il Castelnuovo: dalle grade di S Massimo al Torr. Venier
Ritrovo all'ingresso dell'ex macello, in via Cornaro; la passeggiata termina in golena S. Massimo
domenica 24 marzo - Dal Torrione Venier al Torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "E. Luzzatto Dina" in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia
domenica 7 aprile - Dal Torrione dell'Arena al Torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda
domenica 14 aprile - Dal Bastione Moro I al Torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana;
la passeggiata termina alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2
Le mura comunali
domenica 21 aprile - Dal Castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai
domenica 28 aprile - Da Porta Molino al Castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.
La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa distribuiti, ma è riservata ai soci del Comitato Mura. E" possibile iscriversi al momento versando la quota annuale di 15 "€ (anno solare), che permetterà di partecipare a tutte le attività dell'associazione, acquistarne le pubblicazioni a condizioni speciali.
Non occorre prenotazione, basta presentarsi nel punto di ritrovo all'ora indicata. In caso di forte maltempo la passeggiata non verrà effettuata e non sarà recuperata.
Informazioni
tel. 347 6145908 - 3286942689
www.muradipadova.it - comitatomura@virgilio.it