XXVIII Rassegna Int.le del Teatro Classico Antico 2013 «Città di Padova»

Programma

Si è aperto  lunedì 13 maggio, ore 18.30 la XXVIII Rassegna Internazionale del Teatro Classico Antico "Città  di Padova": un"€™intera settimana di spettacoli all'€™interno del Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani. Il programma prevede anche per questa edizione un ciclo di rappresentazioni da testi greco-latini, realizzate da studenti di Scuole Superiori d'Italia e d'Europa.
Dopo il felice esperimento della precedente edizione, anche quest"€™anno gli spettacoli avranno inizio alle ore 18.30: gli spettatori potranno così rivivere l"€™antica consuetudine teatrale di uno spazio scenico dilatato dalla luce obliqua del sole al tramonto.
La Rassegna costituisce, per la città  di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità .
Un appuntamento di cultura e di coinvolgimento nel "gioco dello spettacolo" in un vivace incontro-confronto che con i loro elaborati scenici ravvivano per una settimana le serate nella magica atmosfera dei Musei Civici Eremitani. Spettacoli coinvolgenti e anche di riflessione sui "grandi temi " della cultura umanistica.
Ad aprire la rassegna, il 13 maggio, ore 18.30, saranno i ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado "Marsilio da Padova" che presenteranno "L'Orfeo", favola in musica con orchestra e voci recitanti.
La conclusione della Rassegna, domenica 19 maggio con "La Karneroika", dramma musicale in atto unico dell'Estremomusic di Ljubliana (Solvenia).

Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni alle 18.30 e si terranno anche in caso di pioggia.

PROGRAMMA

Lunedì 13 maggio
Ospite
Scuola Secondaria di I° grado "Marsilio da Padova"
L'ORFEO. Favola in musica con orchestra e voci recitanti
Regia: Marina Agostinacchio

Martedì 14 maggio
Liceo Classico "D. Celeri" di Lovere (Bergamo)
MEDEA da Euripide
Regia: Onelia Bardelli, Nadia Savoldelli

Mercoledì 15 maggio
ITC "P.F. Calvi" di Padova
ANTIGONE di Sofocle
Regia: Ivano Bozza

Giovedì 16 maggio
Liceo di Stato "G. Bagatta" di Desenzano del Garda (Brescia)
CATULLO
Regia: Fausto Ghirardini

Venerdì 17 maggio
Ospite
Associazione Culturale "IlNaufragarMèDolce" di Roma
I FILI DI PENELOPE
Di e con Tiziana Scrocca

Sabato 18 maggio
Liceo classico "Tito Livio" di Padova
IFIGENIA IN TAURIDE di Euripide
Regia: Filippo Crispo

Domenica 19 maggio
Ospite
Estremomusic di Ljubliana (Slovenia)
LA KARNEROIKA
Sogno greco d'un dramma sacro
Dramma musicale in atto unico, liberamente ispirato alle Trachinie di Sofocle.
Libretto, musica, orchestrazione di Davide Antonino Pio
Orchestra da Camera Estremomusic-Komorni Orkester, diretta da Arden Hart

Biglietti: ingresso a offerta libera
Il ricavato sarà  devoluto all'€™Associazione Volontà  di vivere. Noi e il cancro

Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»

v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
sito web: http://www.centrostuditeatralititolivio.it

Assessorato alla Cultura
Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205609"€“ 5611
infocultura@comune.padova.it