Portello River Film Festival 2013. VII edizione
Con l'edizione 2013 Portello River Film Festival acquisisce definitivamente la dimensione internazionale che gli è consona: quest'anno infatti i componenti della giuria saranno come sempre esponenti del mondo del cinema e della cultura, ma per due terzi provenienti da Paesi stranieri. 115 le opere le opere in concorso provenienti da 34 Paesi: ricca e qualificatissima sarà anche in questa settima edizione la selezione di corti, documentari e animazione in concorso nelle varie sezioni del River Film Festival, evento come tradizione all'insegna della multietnicità e del cinema senza frontiere.
Al centro della scena ci sarà come sempre il grande schermo galleggiante sul quale ogni sera verranno proiettati i film.
L'edizione 2013 del Festival che vede in competizione 6 categorie si presenta con molte novità .
A partire da due due nuove sezioni competitive: Supercorto (Extreme Short Film, per corti della durata da un minuto e mezzo fino a cinque minuti girati con qualsiasi mezzo, dalla macchina fotografica al cellulare) e Corto locale, riservato a opere prodotte da film-maker dell'area veneta girati e prodotti in questa regione.
Quest'ultima, in particolare, rappresenta unitamente alla seconda edizione del premio di sceneggiatura "River Corto" la concreta occasione, ormai unica nel Veneto, per sostenere gli autori locali e offrire loro la possibilità di farsi conoscere dal pubblico.
La facile e immediata fruibilità dei Supercorti offrirà la possibilità di coinvolgere la città nell'evento: durante tutta la durata del festival, nelle carrozze del metro-tram, nei bus e alle fermate Aps attrezzate con schermi lcd il pubblico potrà vedere a ciclo continuo i Supercorti in concorso. Lo spettatore, esprimendo la sua preferenza, partecipa alla votazione dei 5 migliori Supercorti.
Nuova anche la sezione non competitiva Festival of Festivals, nell'ambito della quale verranno proiettate le opere vincitrici dei festival internazionali con cui il River Film Festival è gemellato: il Festival internazionale del cinema di Berlino (Germania), il Festival del documentario e del cortometraggio di Belgrado (Serbia), Oporto International Short Film Festival (Portogallo), Teheran International Short Film Festival (Iran), Ismailia International Film Festival for Documentary & Shorts Films (Egitto), Kazan International Muslim Film Festival (Tatarstan, Federazione Russa), Seoul International Extreme-short Image & Film Festival (Corea del Sud).
Evento speciale di apertura, martedì 28 maggio alle 21,30, sarà la performance musicale di Barbaros Erköse, dalla torretta di Porta Portello, protagonista del documentario CAN'T LIVE WITHOUT YOU di Bertan Basaran (Turchia, 2013) che verrà proiettato subito dopo. Alla fine della proiezione incontro con il regista e concerto finale di Erköse. In allegato il programma completo del Festival.
Informazioni
Ingresso libero
Associazione Researching movie
via Marzolo, 34 - Padova
cell. 329 9331324
www.riverfilmfestival.org