Concerto per flauto e pianoforte "Danse Joyeuse"

Il concerto è inserito nel ciclo dei eventi dell'ESTATE CARRARESE 2013.
Filippo Incigneri al flauto e Monica Catania al pianoforte propongono un coinvolgente percorso musicale sul "€œfilo rosso"€ dei ritmi di danza.
Dai ritmi incalzanti dell'€™Europa dell'€™est al Walzer viennese fino ai ritmi del Sudamerica magistralmente ripercorsi nella musica del francese Milhaud.

"€œDanse Joyeuse"€
FILIPPO INCIGNERI flauto "€“ MONICA CATANIA pianoforte

Programma
B. Bartòk (1881-1945) - Danze popolari rumene
F. Doppler (1821-1883) - Arie valacche op.10 (Fantasia)
S. Gubaidulina (1931) - Allegro rustico
F. Kreisler (1875-1962) - Liebesleid (Tempo di Walzer)
D. Milhaud (1892-1974) - Scaramouche op. 165d (Vivo-Moderato-Brazileira)

Filippo Incigneri studia flauto a Roma con il Prof. G. Schiavone e consegue tre diplomi di merito ai corsi di perfezionamento dell'€™Accademia Musicale Chigiana di Siena con Severino Gazzelloni. Laureatosi in Dams presso l"€™ Università  di Bologna si trasferisce in Germania ed è docente di flauto traverso presso Musikschulen del Nord-Reno Westfalia. Intraprende presto un"€™intensa attività  concertistica in Germania, Olanda, Belgio, Italia, Austria partecipando ad importanti rassegne internazionali, tra queste: al TonArt/ italienische Impressionen in Hagen; presso Theater u. Konzert-Verein di Bad Oldesloe nei pressi di Lubecca; al Wilensteiner Burgkonzerte di Keiserslautern; presso la Brotfabrik di Bonn; alla Musikhochschule di Colonia; alla rassegna Mousikè promossa dalla Fondazione Cariparo"€œ; alla Stagione concertistica Note del Timavo di Trieste-Udine"€; presso l"€™Accademia dei Concordi di Rovigo. ͈ docente incaricato per le discipline di Tecniche di consapevolezza corporea e Psicofisiologia dell'€™esecuzione musicale ai Corsi accademici di I e di II livello presso diversi Conservatori di Musica. E"€™ autore del volume "€œSviluppare la propria efficacia"€, FrancoAngeli, Milano 2004.

Monica Catania dopo essersi diplomata in pianoforte al Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa A.Barutti intraprende una brillante carriera concertistica conquistando importanti premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il "€œLiszt"€ di Lucca, il "€œPremio città  di Ravenna"€, il "€œL.Gante"€ di Pordenone, il "€œPausylipon-Denza"€ di Napoli. Contemporaneamente perfeziona i suoi studi presso l"€™ Accademia pianistica di Imola, conseguendo il diploma di concertismo con Lonquich e Rattalino. Viene scelta dalla "€œGioventù musicale italiana"€ di Milano come unica pianista solista per tournées concertistiche in Italia ed ha al suo attivo performance come solista con l"€™Orchestra Giovanile Fiamminga, la Slaska Orkiesta Kameralna, l"€™Orchesta da Camera di Padova e del Veneto, la Sinfonica Abruzzese. Vincitrice del concorso A.R.A.M. di Roma, nel 1996 compie tournées in Polonia e in Germania. Nel 1998 suona al Castello Reale di Varsavia alla presenza dei membri del Parlamento polacco e nel 1999 le viene assegnato dalla Regione Sicilia il prestigioso "€œPremio Telamone"€. Collabora con l"€™Offerta Musicale di Venezia, il Teatro comunale di Bologna, la Società  dei Concerti di Milano, il circolo artistico "€œLe Prigioni"€ di Venezia in occasione dell'€™integrale delle Sonate beethoveniane. Si esibisce al Mozarteum di Salisburgo per la prima esecuzione italiana di "€œBallo sghembo"€ di C.Ambrosini e per i "€œDialoghi"€ per due pianoforti di Malipiero. Tiene Masterclasses presso l"€™Accademia Chopin di Varsavia ed effettua registrazioni per importanti emittenti radiofoniche polacche e slovene.

Informazioni