Mostra-Evento "SCRAPOUT: Upcycling Expo"

"Un bimbo che giocando tra gli scarti di una società  alla deriva, crea nuove realtà  dai resti di quelle precedenti."€ (Tanis Root).
SCRAPout è un laboratorio in mostra, un evento multidisciplinare in cui: lavoro, manualità  e offcina nella loro continua mutabilità  diventano l'opera, che ha come cornice lo splendido scenario della Cattedrale dell'ex Macello di Padova. Il connubio Arte/Riutilizzo ha mostrato quanto sia cambiato il modo di fare Arte oggi, il modo di lavorare, l'artista deve essere sempre più attento alla realtà  che lo circonda perché la realtà  stessa è divenuta più complessa.
La collettiva SCRAPout è l"€™opportunità  di dare voce ad un"€™immensa realtà  in continua espansione composta da creativi e specialisti nei settori più disparati, al fine di rivalutare un enorme patrimonio culturale e tecnico qual è il lavoro manuale, rappresentato in tutte le sue forme e discipline.


Con il progetto SCRAP l'associazione La Mente Comune vuole dare visibilità  e riconoscimento all'Upcycling movimento culturale spontaneo di artigiani, designers e artisti che creano oggetti di uso quotidiano (elementi di arredo, vestiario, bijoux) riutilizzando in forma creativa materiali di scarto e materiali recuperati ristabilendo un senso etimologico alla parola RIUTILIZZO; (scrap in inglese signifca materiali di scarto riutilizzabili), non come metafora o trasfgurazione del concetto stesso, ma come metodologia, strumento e possibile guida nel lavoro dell'artista.
Il progetto SCRAP infatti sostiene l'artigianato come forma d'Arte al pari di altre, in quanto scaturisce dall'esigenza di mischiare tecniche e discipline al fne di rappresentare in maniera esauriente ed ottimale una realtà  odierna polivalente ed esasperata nella sua contemporaneità . La collettiva SCRAPout è la possibilità  di dare voce non solo ad Arti Visive o Plastiche, ma ad un'immensa realtà  composta da artigiani, creativi e specialisti nei settori più disparati, al fne di rivalutare un enorme patrimonio culturale e tecnico che il lavoro manuale rappresentato in tutte le sue forme ed evoluzioni.
Durante la manifestazione si susseguiranno incontri di approfondimento sulle tematiche ambientali, il riutilizzo e la riduzione dei rifiuti e due workshop con artisti ospiti dell'€™esposizione.
Con il contributo di: Fondazione Cariparo di Padova e Rovigo-Progetto Culturalmente

Informazioni
Ingresso libero
orario: 15- 19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204544 - 328 9489478 - 339 3928284
scarpaf@comune.padova.it

www.lamentecomune.it
progettoscrap@gmail.com
www.progettoscrap.it
3289489478//3477597185