Le mura di Cittadella restauro e valorizzazione

Le mura di Cittadella restauro e valorizzazione

Cittadella, città  murata del Veneto, di nuova fondazione, sorta nel 1220 per volontà  del Comune di Padova in opposizione a Castelfranco, è stata in questi anni un importante laboratorio di restauro, conservazione e ri-Animazione di un centro storico. Dal 1994 lo studio Valle ha avviato concretamente il restauro delle mura, attraverso progetti d'intervento suddivisi in quattro fasi, coincidenti con i settori del sistema fortificato, terminati con il completamento dell'€™intero perimetro della cinta muraria.


La reintegrazione del cammino di ronda, per una lunghezza complessiva di 1460 metri, ha oggi un duplice significato: rendere fruibile un monumento fino a pochi anni fa irraggiungibile, relegato al ruolo di spartitraffico nel caos della città  contemporanea e utilizzare il percorso come uno strumento indispensabile per la cura, manutenzione, diagnostica e monitoraggio dell'€™antico monumento.
Le vecchie ferite, i punti deboli dell'€™antica fortezza, aperte dagli eventi storici, diventano i punti di forza della città  contemporanea, che ritrova nuova vitalità  e energia attraverso la messa in funzione delle sue mura, nella composizione tra antico e moderno.
Nella mostra, sono esposti gli elaborati prodotti lungo il corso di quindici anni e le foto degli interventi suddivisi per fasi. Vengono presentati anche i disegni e le immagini dei Premi. In questo lungo periodo i riconoscimenti avuti con i singoli progetti scandiscono il tempo del restauro delle rovine. La motivazione espressa della Giuria, per ognuno, rappresenta il valore individuale che ogni progetto ha in se, ma anche un valore aggiunto, dato dall'unità  complessiva, sottesa a una Idea di Città , emblematicamente espressa dal Premio per l'urbanistica e pianificazione territoriale Luigi Piccinato, vinto nel 2005.
Abbiamo voluto completare il modello realizzato, che rappresentava negli anni duemila il progetto di restauro proposto per metà  delle cerchia muraria, per il premio Centocittà , ideato da Renzo Piano e vinto con la seguente motivazione "€per la qualità  del progetto urbano e l'alto valore ambientale che riveste il restauro della cinta muraria al fine del riassetto e la salvaguardia del centro storico; per la scelta di recuperare a usi civici, culturali e solidali una vastissima area interna alle mura attualmente destinata a parcheggio"€, con gli altri due quadranti, restaurati successivamente. Insieme riproducono, la forma complessiva di questo Palazzo dei Giganti, che sono le mura di Cittadella, oggi restaurate e interamente percorribili. Il cammino di ronda, ha assunto la funzione di collegare gli spazi espositivi e culturali disseminati lungo il suo perimetro e allo stesso tempo di incorniciare le mura come un'opera d'arte. Sono Premi dedicati alla città , alle sue mura, e a chi a creduto in questo progetto, perché alla fine: Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze o meglio di interpretarle.

Info:
Orari: da martedì a domenica 09:30-12:30,/15:30-19:00 lunedì chiuso
Servizio Mostre e Attività  Culturali
tel.: +39 049 8753981-8204522
email: ferrettimp@comune.padova.it