EBRAICITA' AL FEMMINILE
Otto artiste del Novecento
La mostra Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento offre lo spunto per riflettere sull'identità di genere, sullo spazio e sul ruolo della donna nella tradizione ebraica e, più in generale, nasce con l'obiettivo di favorire la conoscenza e la comprensione di una realtà , come quella della Comunità Ebraica, da anni ben radicata nel contesto cittadino". Intorno a una protagonista come Antonietta RaphaÍ«l, saranno presentate altre sette importanti artiste ebree del Novecento, delineando così una storia dell'arte italiana in un'ottica prima di tutto femminile e poi specificamente ebraica. L'iniziativa, promossa dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura " Settore Attività Culturali, e sostenuta dalla Comunità Ebraica di Padova, intende dare "il giusto risalto a quelle esperienze femminili che sono state in grado di trasformare una condizione di minorità sociale in una ragione di affermazione, di indipendenza creativa, tali da valorizzare sia le loro esistenze che la vita culturale del nostro paese".
Mostra a cura di Marina Bakos, con la collaborazione di Virginia Baradel
Inaugurazione: 30 agosto 2013, ore 17.30 (interverrà Philippe Daverio)
Pieghevole invito
Comunicato stampa
Paola Consolo, Eva Fischer, Alis Levi, Gabriella Oreffice, Adriana Pincherle, Charlotte Radnitz, Antonietta Raphael, Silvana Weiller.
Otto donne, otto artiste che hanno saputo rivendicare una piena indipendenza creativa e intellettuale nel tessuto culturale dell'Italia del Novecento. Sono le protagoniste indiscusse della mostra allestita a Padova presso il Centro culturale Altinate San Gaetano.
L"esposizione offre uno spaccato emozionante sull"arte del secolo scorso attraverso l"opera di queste donne che hanno intrapreso originali percorsi artistici ed esistenziali inserendosi, sempre più incisivamente nel dibattito contemporaneo. Oltre 120 opere consentiranno di ammirare la qualità degli idiomi artistici individuali e di rievocare il nesso indistricabile fra impegno artistico e identità ebraica, vita pubblica e vita privata che contraddistingue la produzione di ognuna di loro.
L"esposizione, curata da Marina Bakos con la collaborazione di Virginia Baradel, è una appassionata e puntuale riscoperta di queste interpreti dell'arte del Novecento che non esitarono ad assumere, con competenza, determinazione e sensibilità , iniziative di primo piano sulla scena culturale e seppero trasformare una condizione di inferiorità sociale in un ulteriore motivo di affermazione e di emancipazione creativa.
Le protagoniste della Mostra
Antonietta Raphaͫl (1895 c. " 1975)
Paola Consolo (1908 " 1933)
Eva Fischer (1920 -)
Lotte Frumi (1899 " 1986)
Alis Levi (1884 " 1982)
Gabriella Oreffice (1893 " 1984)
Adriana Pincherle (1909 - 1996)
Silvana Weiller (1922 - )
Biografie delle artiste
Ma al di là della comunanza di genere, gli artisti ebrei del Novecento condividevano l"appartenenza alle classi medio-alte e alla élite culturale. Concepirono un"arte variamente declinata: alcuni, intrinsecamente latina e mediterranea (volta ad esaltare i miti di una grandezza nazionale), altri, attenta agli sviluppi dell'avanguardia europea, per riaffermare tutta la libertà creativa insita nel liberalismo italiano. Mediando continuamente tra la vita pubblica e la vita privata, tra l"identità religiosa e quella nazionale, essi realizzarono un operato sostanzialmente legato e concorde a quello che andava consolidandosi sulla scena della cultura europea contemporanea".
Informazioni
Ingresso libero
orario 10-13, 15-19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - donolatol@comune.padova.it
Comunità Ebraica di Padova
Tel. 049 8751106 - cebra.pd@tin.it
Ufficio Stampa
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
tel. 049.663499- info@studioesseci.net