32° Festival Nazionale Teatro per Ragazzi "G. Calendoli"
Si aprirà il 29 settembre la 32esima edizione del Festival di Teatro Ragazzi più antico d'Italia. L'apertura sarà dedicata a "Secondo Pinocchio" dei Burambò di Foggia, un bellissimo spettacolo di burattini, pupazzi e attore, vincitore del premio Eolo Awards come migliore spettacolo di teatro di figura 2012.
L'edizione 2013 del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli" non deluderà le aspettative e un programma ricco di eventi animerà la vita culturale cittadina nel prossimo autunno e porterà in città artisti provenienti da tutta Italia.
L'edizione di quest'anno avrà un sacco di novità : innanzitutto la collaborazione con la fondazione Antonino Caponnetto, che promuove e stimola molti giovani a crescere come cittadini attivi, facendo tesoro degli insegnamenti degli uomini e delle donne che hanno reso migliore il nostro Paese. Elisabetta Baldi Caponnetto, "nonna Betta", sarà la madrina alla cerimonia di apertura del 32° Festival, domenica 29 settembre alle ore 10.15. Sarà presente anche Maria Pia Fiacchini della Fondazione Renato Zero.
Programma completo
Una grande e divertente novità del Festival sono le nuove Mascotte: una gallina padovana, un'anatra mandarina e un pavone. Saranno loro che ogni settimana racconteranno un pezzetto di storia, una puntata ogni volta fino alla soluzione finale. Stefania Violato, scenografa (Accademia delle Belle Arti di Venezia), ha lavorato durante l'estate per disegnare e creare i nostri nuovi personaggi che, d'ora in poi, ci accompagneranno nel percorso facendoci sempre divertire.
Il Festival dedicato ai ragazzi sarà inaugurato domenica 29 settembre alle ore 10.15 con il primo spettacolo "Secondo Pinocchio" presentato dalla Compagnia Burambò di Foggia, per poi snodarsi, ogni fine settimana, in una nuova storia, con nuovi personaggi e scenari che faranno sognare piccoli e grandi spettatori. Gli spettacoli spazieranno dalle favole classiche (realizzate con originalità ), a nuove interpretazioni di storie di oggi, a rivisitazioni aiutate da musiche coinvolgenti. Ogni spettacolo verrà replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16, e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
All'interno del Festival, anche quest'anno, riprendono i quattro appuntamenti di "Teatroforum - per un Teatro d"Arte", questa volta nella Sala-Teatro di San Bellino, via Jacopo della Quercia 24 Padova. Gli spettacoli saranno messi in scena venerdì 11 e 25 ottobre e 8 e 22 novembre alle ore 21.00. Ancora una volta, spettacoli di grande, grandissima qualità artistica, di grande spessore, di grande forza che ci regaleranno risate, stupore, emozioni infinite. A presentarceli saranno le compagnie Barabao Teatro di Piove di Sacco con "Aspettando Ercole", il Teatro della Gran Guardia di Padova con "Tu, uomo?", la compagnia Armamaxa Teatro di Foggia con "Orlando" e infine la Compagnia Libera Scena Ensemble di Napoli con "Disturbi di memoria".
Sarà inoltre attivo il Teatro Forum per le scuole: durante l"anno scolastico alcune mattinate saranno dedicate ad alcuni spettacoli per le scuole primarie di primo e secondo grado e per gli istituti superiori.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. Lo spettacolo vincitore del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi viene premiato con un"opera di Emanuele Luzzati. Essere vincitori del Festival è un fatto di grande prestigio, essendo uno tra i più
importanti premi a livello nazionale.
Sarà assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro - disegnare il Teatro e scrivere il teatro". Per vincere la Tesserina d"Oro è necessario presentare uno o più disegni, o poesie, o pensieri, o storie ispirati ad uno o più spettacoli visti al Festival in corso. Nei mesi successivi, alla chiusura della manifestazione, una Giuria stabilisce quali siano i dieci migliori tra disegni e scritti e ai loro autori si assegna la Tesserina d"Oro. Uno dei disegni viene scelto per divenire il simbolo grafico del Festival successivo e verrà riprodotto sui manifesti.
La grande stima di cui gode il Festival in tutto il Paese si è concretizzata, nel 2010, con la vittoria del premio "Festival of Festivals Awards 2010", che si è tenuto a Bologna. I premi del Festival of Festivals nascono per segnalare alla stampa, alle Istituzioni, al mercato e alla stessa comunità di Festival, le eccellenze nel settore degli eventi culturali. Il Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova ha vinto, fra tutti i Festival italiani di cinema, teatro, musica, scienza, culture, il premio STRAIGHT TO THE AUDIENCE 2010, proprio legato alla migliore promozione culturale nazionale per l' impatto con il pubblico.
Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.
INFORMAZIONI
Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com