Presentazione volume "I punti dolorosi" di A. Barbiero
I PUNTI DOLOROSI
La neuro-riflessoterapia personalizzata
di Aldino Barbiero (Cleup)
I Punti dolorosi creano un ponte fra la medicina classica e l’agopuntura. Concretizzano il massimo livello di semplificazione medica, personalizzazione terapeutica ed efficacia riflessa. Alla base del Metodo dei PD c’è la scoperta che nei tessuti molli, al centro di qualsiasi sensazione patologica, esiste almeno un Punto Doloroso, una piccola area di infiammazione dolorosa. Lo stimolo riflessogeno applicato su di essi entra necessariamente nel circuito neurologico riflesso principale della malattia e provoca la massima risposta riflessa, che è ottenibile addirittura in tempo reale. L’esistenza dei PD e l’efficacia del loro uso sono facilmente oggettivabili con le dita, l’ecografia, la RMN con gadolinio e altre tecniche. Il loro meccanismo d’azione è neurologico-riflesso e coinvolge tutto il sistema PNEI di cui fanno parte integrante.
Aldino Barbiero, chirurgo ortopedico e radiologo, già primo aiuto di ortopedia e traumatologia all’Ospedale di Este (PD). Dal 1986 ad oggi ha tenuto relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, ha pubblicato articoli, è stato co-autore del libro Lombosciatalgie: problemi di etiopatogenesi e terapia (1989), ha poi pubblicato il suo Riflessoterapia Personalizzata sui Punti Dolorosi (1994). A partire dal 2014 propone corsi PD, base e avanzati, molto pratici su pazienti.
Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre â Settore Attività Culturali
Tel. 049/8205619
www.rampadova.it