Conferenza "Pensare l'India"
Conferenza del ciclo "Pensiero, religioni e cultura". L’attuale epoca storica presenta la necessità di costruire una civiltà del dialogo interculturale e della cultura di pace al fine di gestire una realtà socio-politico-economico ed ambientale di carattere complesso, globalizzato e interdipendente.
Parlare di libri e parlare con gli autori di libri è un modo per cercare un senso e capire il nostro essere nel mondo, il nostro presente. Ogni libro condensa esperienze e riflessioni sulle esperienze: parlarne serve a noi e all’autore. A noi per confrontarci con le sue esperienze e a lui per confrontarsi con le nostre.
Pensare l'India - Emanuela Magno, Mimesis Edizioni Pensieri d’oriente, Milano Udine 2012
N g rjuna. Logica Dialettica e Soteriologia Mimesis Edizioni Pensieri d’oriente, Milano Udine 2012
discutono con l’autrice Giuliano Boccali e Giangiorgio Pasqualotto, coordina Paolo Scarpi
Emanuela Magno è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova. Da anni studiosa delle tradizioni intellettuali sudasiatiche e dei rapporti tra le filosofie occidentali e quelle indiane, collabora con le cattedre di Estetica e di Lingua e letteratura sanscrita della medesima Università. È autrice di monografie e saggi critici sull’opera principale di Nāgārjuna, le Madhyamakakārikā, e di lavori sulla filosofia dell’intercultura e di filosofia interculturale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Nā gārjuna, logica dialettica e soteriologia (Mimesis 2012); Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano (a cura di E. Magno e A. Pavan, Bologna 2010); Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé (Mimesis 2009), Mente e coscienza tra India e Cina (a cura di E. Magno, Firenze 2008).
Informazioni
Ingresso Libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it
www.rampadova.it