Il carcere si racconta e si confronta

Ciclo di conferenze 2014

Il carcere si racconta e si confronta

Il sistema carcerario oggi più che mai si trova in bilico tra il dovere di garantire la legalità e la sicurezza sociale, e il rispetto della dimensione umana del detenuto che, pur responsabile del reato commesso, è e resta un uomo con una propria storia, passata, presente e futura.
Attraverso l’esperienza di più figure professionali, proponiamo alcune riflessioni.

Programma
mercoledì 19 marzo 2014, ore 16 – Sala Anziani

LA SITUAZIONE CARCERARIA E LA CONDIZIONE DEL DETENUTO
- Il carcere tra legalità, sicurezza e umanità (Salvatore Pirruccio, direttore della Casa di Reclusione di Padova)
- Ruolo e vissuti della polizia penitenziaria (Pamela Bernasconi, assistente penitenziario in servizio a Padova)
- È possibile rieducare in carcere? (Lorena Orazi, educatrice della Casa di Reclusione di Padova)
- Il percorso terapeutico in carcere (Felice Alfonso Nava, responsabile della sanità carceraria dell’USL16)
Moderatore: Livio Ferrari, garante dei detenuti nel carcere di Rovigo
Seguirà il dibattito, con interventi di volontari e di un detenuto.
Promotore: Gruppo Operatori Carcerari Volontari

Martedì 25 marzo 2014, ore 16 – Sala Anziani
IL REINSERIMENTO DEL DETENUTO E LE RISORSE DEL TERRITORIO

- Le misure alternative e le novità legislative (Marcello Bortolato, magistrato di sorveglianza)
- L’esecuzione penale esterna (Cristina Selmi, responsabile dell’UEPE di Padova)
- Contributi e interventi del Comune (Micaela Cerabona – servizi sociali del Comune di Padova)
- La risorsa lavoro (Nicola Boscoletto, presidente consorzio Rebus)

Moderatore: Giorgio Ronconi, presidente Gruppo Operatori Carcerari Volontari
Seguirà il dibattito, con interventi di volontari e del pubblico.

Aderiscono all'iniziativa: Caritas diocesana, Centro Servizi Volontariato, Centro Universitario, Collegi Universitari, Comboniani, Coop. Altra Città, Coop. Giotto, Sine modo - Fraternità di Betlemme, Fraternità e Servizio, Granello di Senape, MEIC, OASI, SEAC, S. Vincenzo de’ Paoli, Telefono Azzurro.
Il Gruppo Operatori Carcerari Volontari è una associazione che da più di trent’anni svolge attività di promozione umana e sostegno morale e materiale negli Istituti penitenziari di Padova. Gestisce la Casa di accoglienza “Piccoli Passi”per detenuti in permesso, in convenzione col Comune di Padova, e col sostegno della Fondazione Cariparo collabora con l’Università per l’assistenza dei detenuti iscritti ai corsi di laurea.

Informazioni
Gruppo Operatori Carcerari Volontari (O.C.V.) - Onlus, via Po 261/263 - 35136 Padova
tel./fax 049-8842373

Aggiungi un commento