Teatro Classico Antico "Città di Padova" 2014

XXIX Rassegna Internazionale

Si aprirà  il 20 maggio 2014, ore 18.30 la XXIX Rassegna Internazionale del Teatro Classico Antico "Città  di Padova": un'€™intera settimana di spettacoli all'€™interno del Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani. Il programma prevede anche per questa edizione un ciclo di rappresentazioni da testi greco-latini, realizzate da studenti di Scuole Superiori d'Italia e d'Europa.
Dopo il felice esperimento delle precedenti edizioni, anche quest'€™anno gli spettacoli avranno inizio alle ore 18.30: gli spettatori potranno così rivivere l'€™antica consuetudine teatrale di uno spazio scenico dilatato dalla luce obliqua del sole al tramonto.
La Rassegna costituisce, per la città di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità .
Un appuntamento di cultura e di coinvolgimento nel "gioco dello spettacolo" in un vivace incontro-confronto che, con i loro elaborati scenici, ravvivano per una settimana le serate nella magica atmosfera dei Musei Civici Eremitani. Spettacoli coinvolgenti e anche di riflessione sui "grandi temi " della cultura umanistica.
Ad aprire la rassegna, il 20  maggio, ore 18.30, saranno gli studenti del Liceo A. Modigliani di Padova, con Lisistrataspettacolo liberamente ispirato alla commedia di Aristofane.
La conclusione della Rassegna, martedì 27 maggio con il Liceo Classico Tito Livio e lo spettacolo La pace di Aristofane, per la regia di Filippo Crispo.
Gli spettacoli inizieranno tutti i giorni alle 18.30 e si terranno anche in caso di pioggia.

PROGRAMMA
Martedì 20 maggio

Liceo Artistico A. Modigliani di Padova
LISISTRATA
liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
regia: Anna Maria Vezù

Giovedì 22 maggio
Ospite
ETNOMUSICA DALL'ANTICHITA'
con il "Calicanto" di Padova

Venerdì 23 maggio
I.I.S. G.B. Ferrari di Este (Padova)
UN CERTO GIORNO DI UN CERTO ANNO
dall'Ifigenia in Aulide di Euripide
Testo teatrale di Vico Faggi rivisto e rielaborato da Elisabetta Borille
Regia: Elisabetta Borille

Sabato 24 maggio
Liceo Classico Giulio Cesare di Roma
LE BACCANTI di Euripide
Regia: Daniele Nuccetelli

Domenica 25 maggio
Liceo A. Rosmini di Rovereto (TN)
ERACLE
Tragicommedia in 5 atti
Regia: Michele Comite

Lunedì 26 maggio
Liceo Scientifico E. Fermi di Padova
UCCELLI
liberamente ispirato alla commedia di Aristofane
Regia: Andrea Pennacchi

Martedì 27 maggio
Liceo Classico Tito Livio di Padova
LA PACE di Aristofane
Regia: Filippo Crispo

Informazioni
Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
sito web: http://www.centrostuditeatralititolivio.it
 

Aggiungi un commento