La Fiera delle Parole 2015
9° Edizione Festival letterario
Programma completo
Programma per le scuole
Dal 6 all'11 ottobre 2015 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 9° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 170 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.
Padova può contare sulla nobile tradizione umanistica e intellettuale e sulle storiche sedi che accoglieranno gli ospiti della Fiera: dal salone trecentesco di Palazzo della Ragione alle stanze di Palazzo Moroni; dalle prestigiose sale del Palazzo dei Vescovi – sede del Museo Diocesano – al Caffè Pedrocchi. Non manca tuttavia il coinvolgimento dei luoghi deputati alla vita pubblica di chi vive quotidianamente la città: spazi di aggregazione giovanile come il Centro Universitario di via Zabarella o destinati alla cultura per vocazione come il Centro Culturale Altinate San Gaetano; luoghi e le librerie del centro.
Oltre a essere un’importante vetrina per scrittori, artisti e giornalisti e un evento atteso da decine di migliaia di persone ogni anno, la Fiera delle Parole è un’occasione irrinunciabile per far scoprire a bambini e ragazzi, gli uomini e le donne di domani, il piacere di leggere, approfondire, riflettere e condividere.
Ad inaugurare la Fiera delle Parole sarà Roberto Vecchioni, il 6 ottobre al Teatro Verdi. Ormai di casa a Padova, ospite stimato della kermesse da diversi anni, il grande cantautore si esibirà in un concerto di “parole e musica” in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.
Numerosi gli autori presenti. Confermando la propria vocazione a promuovere la letteratura di qualità, anche quest’anno la Fiera delle Parole ospita le più attese anteprime nazionali e gli scrittori protagonisti dei più prestigiosi premi letterari italiani e internazionali. Inoltre, oltre alla sezione dedicata agli esordienti, curata dal Progetto Giovani di Padova con l’ambizione di far conoscere al grande pubblico i talenti emergenti e i giovani autori, la Fiera delle Parole propone un incessante susseguirsi di ospiti d’eccezione, italiani e internazionali. Uno spazio particolare è inoltre dedicato ai talenti italiani all’estero e al connubio tra: Parole-Musica, Parole-Cinema, Parole-Scienza.
Attraverso la nuova sezione Parole-Scienza nasce una nuova collaborazione tra Fiera delle Parole, il Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica e Rai Radio 3 Scienza. In programma una serie di incontri (moderatori degli incontri i giornalisti Matteo De Giuli e Roberta Fulci) con gli autori: Telmo Pievani, Marco Ciardi, Armando Massarenti, Elena Lazzaretto, Edoardo Boncinelli, Giovanni Bignami, Vittorino Andreoli.
Tra le varie iniziative che avranno luogo durante la Fiera delle Parole, importante è quella che coinvolge l’istituto penitenziario di Padova “Due Palazzi”, presso il quale avrà luogo la premiazione della 1° edizione del Premio Letterario “Scrittori Dentro”, ideato dalla scrittrice Sibyl von der Schulenburg con l’ambizione di portare il potere terapeutico della scrittura all’interno del carcere.
La manifestazione, ideata e diretta da Bruna Coscia, è organizzata da Cuore di Carta con il Comune di Padova, la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e AcegasApsAmga e il sostegno di APS Advertising e del Credito Cooperativo Veneto.
Giorni
6 ottobre 2015
7 ottobre 2015
8 ottobre 2015
9 ottobre 2015
10 ottobre 2015
11 ottobre 2015
Informazioni
Tel. 338 81 56 880
info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it
Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org
Prenotazioni
Per le scuole elementari e medie:
Libreria Pel di Carota. Tel. 049 2956066
per le scuole superiori:
Tel. 333 2599353
Aggiungi un commento