L'Africa non è nera
Presentazione libro di Paola Pastacaldi
“L’Africa non è nera” di Paola Pastacaldi (Mursia, aprile 2015) è un'opera storica e familiare sugli italiani ad Asmara, in Eritrea, durante il periodo coloniale, della giornalista e scrittrice Paola Pastacaldi. Un romanzo che è un viaggio nella memoria di un nonno che lascia il Veneto nel 1935, per lavorare in Eritrea e dare un futuro alla sua famiglia. E’ anche la storia di sua figlia che lo raggiunge ad Asmara e si innamora di un meticcio, figlio di un diplomatico italiano e di una donna oromo di Harar. Una storia che porta alla scoperta del lavoro degli italiani in colonia e delle relazioni con le indigene, i figli meticci e le leggi razziali di Mussolini.
Sino all’arrivo degli inglesi nel 1941 e alla fine dei programmi illusori del Duce. “L’Africa non è nera”.
Paola Pastacaldi, vive e lavora tra Treviso e Milano (ma la nonna è di Harar). Giornalista, scrittrice e autrice di numerosi saggi critici sul giornalismo. Sulle memorie del nonno, un diplomatico livornese, vissuto in Etiopia tra Ottocento e Novecento, ha pubblicato il romanzo Khadija (peQuod, 2005) con cui ha vinto il premio Città di Vigevano. Ha pubblicato, tra gli altri, Hitler è buono e vuole bene all’Italia (Longanesi), C’era tutt’altra volta (Guanda) e Vorrei essere trasmesso (Salani). Scrive per il Corriere della Sera – Veneto ed è titolare di un sito culturale sul Corno d’Africa (http://www.paolapastacaldi.it/biografia.php)
Presenta il libro: Matteo Collura, giornalista e scrittore, già autore de "Il gioco della parti - Vita straordinaria di Luigi Pirandello" e di "Sicilia: la Fabbrica del Mito". E’ in questi giorni nelle librerie il suo ultimo romanzo La Badante (Longanesi).
Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
Aggiungi un commento