Teatro Forum - per un teatro d'arte

Edizione 2025

Il Teatro Ragazzi G. Calendoli organizza da più di trent’anni la rassegna Teatroforum, voluta per portare un contributo al desiderio di riscatto che la cultura ha il diritto di pretendere. Questa rassegna ha l’obiettivo di divulgare un “Teatro di qualità”, nella convinzione che il Teatro sia una strada privilegiata di ricerca e conoscenza dell’universalità propria dell’uomo e che la forma artistica teatrale sappia farsi anticipatrice e promotrice di una visione più “illuminata” della vita.

Inizio spettacoli: ore 21.00

7 febbraio 
Armamaxa Teatro
Spaidermen
con Giacomo Di Mase
Uno spettacolo sul bullismo e anche sulla libertà, sul diritto di essere se stessi. Parla di un bambino bianco bianco con una t-shirt gialla e zaino in spalla che si incammina come ogni mattina verso scuola. La strada è piena di pericoli, questo l’ha imparato a sue spese, ma ora ha un piano. Il racconto è una storia vera con cattivi che possono essere anche buoni e i buoni che, a volte, sanno anche essere un po’ cattivi. Spaidermen è scritto per tutti i bambini invisibili, per tutti gli adolescenti che si ritroveranno a piangere e a ridere contemporaneamente. Spaidermen è amore e speranza per un futuro migliore, è lo spettacolo di cui, forse, molti ragazzi come Giacomo avrebbero bisogno, ma anche per tutti quelli “normali” che, probabilmente, di bisogno ne avrebbero anche di più.
Indicato a un pubblico di giovani e adulti

14 marzo 
Armamaxa Teatro
Orlando
con Enrico Messina
Camicia bianca, una tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni. All’essenzialità della scena si contrappongono la ricchezza ed i colori delle immagini evocate: accampamenti, cavalieri, dame, duelli, incantagioni, palazzi, armature, destrieri. Un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Reale trasporto o illusorio incantesimo? Sono solo storie. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esasperazione. Riscoprire il piacere della fabulazione e della fascinazione della parola, il senso di ascoltare delle storie e di ascoltarle assieme ad altri. Arte un tempo assai familiare alla nostra cultura, ormai trascurata se non del tutto dimenticata.
Indicato a un pubblico di giovani e adulti

28 marzo
Le Brugole
Pourparler d'amour 
con Annagaia Marchioro
Una standup tragicomica di una donna che ama le donne. Un viaggio dentro alle parole che, a olte, possono cambiare la vita. Perché le parole sono parabole: raccontano delle storie. E se è vero che oggi si comunica qualunque cosa, addirittura il nulla, questo è uno spettacolo alla disperata ricerca di un senso. E di un centro di gravità permanente. Per trovare le parole migliori che ci rendano liber@ di amare senza distinzione di sesso di razza di lingua o di religione.
Indicato a un pubblico adulto

11 aprile
Barabao Teatro
Il sogno del giovane Leonardo
con Romina Ranzato e Ivan Di Noia
Il piccolo Leonardo vive nel suo splendido villaggio di Vinci dove, accompagnato da Zio Francesco e Nonna Lucia, esplora il mondo che lo circonda con estrema curiosità e vitalità. Nella ridente Toscana inizia a studiare i moti dell’aria, dell’acqua, degli animali. Leonardo è figlio illegittimo e il suo futuro dovrà essere faticoso e difficile. Il padre, Ser Piero, desidera sposarsi e svincolarsi dai suoi obblighi paterni, pertanto decide di portarlo a Firenze alla famosa Bottega di Mastro Verrocchio. Leonardo lascia Vinci e si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte è sinonimo di cultura, crescita e lavoro. Qui incontra scultori, orafi, pittori del calibro di Botticelli, Perugino e molti altri. La curiosità. che ha pervaso la sua vita lo spinge sempre a cercare regalandoci un carosello di figure, immagini, emozioni della mente di un genio.
Indicato a un pubblico di tutte le età

Info
ingresso unico euro 7,00

cell. 393 9812287
info@teatroragazzi.com
www.teatroragazzi.com

Aggiungi un commento