In viaggio verso Mozart

la nuova rassegna OPV in omaggio al giovane Mozart e a Salieri

In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Salieri, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto ricorda l’illustre musicista veneto e il passaggio di Mozart a Padova con concerti, incontri e presentazioni di libri.
La nuova rassegna vuole tracciare inediti itinerari di ascolto basati sul confronto tra il repertorio meno conosciuto del compositore austriaco con quello di musicisti suoi contemporanei. Un modo originale per rendere tributo al giovane Mozart e ricordare, allo stesso tempo, i suoi viaggi in Italia che ebbero luogo tra il 1769 e il 1773.
Per l’edizione 2025, la musica di Mozart sarà accostata a quella di Antonio Salieri, il musicista veneto del quale quest’anno si celebrano i 200 anni della morte, passato ingiustamente alla storia per la presunta rivalità con Mozart. La rassegna accoglierà tre appuntamenti musicali a Padova e due in regione, oltre ad alcuni eventi collaterali, che vedranno OPV collaborare con alcuni tra più acclamati giovani solisti sul piano internazionale e con alcune tra le più autorevoli istituzioni culturali del Veneto.

La rassegna sarà inaugurata martedì 29 aprile con un evento a scopo benefico a favore di Emergency, moderato dal Rev. Giacomo Cardinali, autore del libro Il giovane Mozart in Vaticano.

La rassegna In viaggio verso Mozart vede il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Associazione Amici OPV e la collaborazione della rete European Mozart Ways.


martedì 29 aprile ore 18:00
Libreria San Paolo Gregoriana 
il Rev. Giacomo Cardinali presenterà per la prima volta a Padova il suo libro Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del 'Miserere' di Allegri (ed. Sellerio)
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ore 20:30
Sala dei Giganti
Ouverture dell’opera Ascanio in Alba, la festa teatrale commissionata a un Mozart quindicenne per i festeggiamenti delle nozze imperiali che si sono tenute a Milano nell'ottobre del 1771
Sinfonie n. 24, 48 e 50
Sinfonia di Salieri intitolata Il giorno onomastico
serata a scopo benefico a favore del Centro di Al Mawasi e alla Clinica di Al Qarara (Khan Yunis) nella striscia di Gaza, gestiti da Emergency
biglietto ordinario € 15,00; biglietto sostenitore € 20,00

martedì 13 maggio ore 18:00
Libreria Libraccio di via Altinate
presentazione del libro Antonio Salieri. L’uomo che non uccise Mozart (ed. Ares) di Ernesto Monsalve musicologo e direttore d’orchestra, sarà presente l’autore 
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

martedì 20 maggio ore 20:30
Sala dei Giganti
esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Salieri con
Maya Oganyan pianista
Giacomo Menegardi pianista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

martedì 3 giugno ore 18:00 
Palazzo Sambonifacio
incontro con i solisti Chiara Scucces flautista e Erika Rampin oboista organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici OPV
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

mercoledì 4 giugno ore 20:30
Sala dei Giganti
Sinfonia n. 10, Divertimento K 137 di Mozart
Sinfonia La Veneziana di Salieri
oncerto per flauto, oboe e orchestra con
Chiara Scucces flautista  e Erika Rampin oboista 
intero € 15,00; ridotto Under 35 / Over 65 € 10,00; ridotto Soci Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto € 8,00

Info
 www.opvorchestra.it

Aggiungi un commento