Museo Villa Breda
Ciclo di eventi 2025 - Prima parte
Nuova stagione di eventi per Villa Breda di Ponte di Brenta, con l'apertura della dimora e del parco. E’ stato fatto un grande lavoro da parte delle sei associazioni che la gestiscono: Benvenuto Cellini (capofila), Interensamble, Xearte, Retake, Fantaghirò, Fornace, sia all’interno della villa che nell'area verde, per restituirle, almeno in parte, l’antico fascino.
Dopo la prima apertura in occasione dei festeggiamenti dell’Antica Fiera di San Marco” del 25 aprile scorso, tra maggio e luglio si susseguono numerosi appuntamenti per chi vuole ammirare un luogo di Padova suggestivo, da riscoprire.
Programma
MAGGIO
Giovedì 1, ore 10:00 – 17:00
Mercatino artistico di Xearte
Giovedì 1, ore 16:30
Visita guidata al museo
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it
Giovedì 1, ore 17:30
Inaugurazione mostra collettiva degli artisti soci “Xearte, vent’anni di cammino insieme” (Pittura, grafica, fotografia e installazioni nel parco)
L’esposizione sarà visitabile dall'1 maggio al 18 maggio di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19
Sabato 3, ore 18:00
Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata
Conferenza di Maurizia Rossella, presentata dall’Associazione Interenemble
Domenica 4, ore 18:00
Conferenza “Don Domenico Lonati e Vincenzo Stefano Breda, presenze significative per Ponte di Brenta”
Relatori Don Leonardo Scandellari e Serena Fiorio (conferenza a conclusione della mostra su Don Domenico Lonati allestita dalla parrocchia di San Marco)
Sabato 10, ore 18:00
Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel per la letteratura 1996
Conferenza di Maurizia Rossella presentata dall’ Associazione Internsemble
Sabato 17, ore 17:30
Inaugurazione della mostra "La Cellini fa 90" a cura dell'Associazione Benvenuto Cellini, che festeggia i novant’anni dalla sua fondazione.
La mostra celebrativa di fotografie, locandine, video e oggetti di scena, sarà visitabile dal 17 maggio al 2 giugno il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00
Domenica 18, ore 17:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace
Venerdì 23, ore 18:00
Inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Artisti in erba” dei lavori artistici di bambini/ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L’esposizione è curata dall’Associazione Xearte e sarà visitabile dal 23 maggio all'8 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16 alle 19
Venerdì 23, ore 21:00
Concerto dell’Orchestra della scuola media a indirizzo musicale Giotto di Padova
presentato dall’Associazione Internsemble
Sabato 24, ore 18:00
Bach and rock
Guida all’ascolto a cura di Gianpaolo Capuzzo, presentata dall’Associazione Internsemble
GIUGNO
Domenica 1, ore 15:30
Visita guidata al museo, prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it
Domenica 1, ore 17:00
"A briglia sciolta"
Spettacolo per famiglie dedicato a due celebri cavalli padovani. Da un testo di Maria Luisa Fracon, presentato da I Fantaghirò
Venerdì 6, ore 18:00
Reading teatrale “Cercatore di verità - don Lorenzo Milani”
L’intento del reading, coaudiovato da video e immagini, è di rendere attuale ciò in cui ha creduto il priore di Barbiana. Testo e regia di Anna Maria Vezù, con Anna Rita Di Muro, Enrico Vecchiatti, Anna Maria Vezù
Venerdì 6, ore 21:15
Programma Sguardi, rassegna di cinema e teatro
Serata Inaugurale – "Radici e Visioni” Un viaggio nella creatività padovana con artisti che hanno segnato il territorio
Sabato 7, ore 18:00
Conferenza di Giovanni Sartore, guida naturalistica e Ortam Cai Padova
"Storie di alberi monumento: un'educazione sentimentale. I più belli, i più famosi e i più amati a Padova, in Veneto e in Italia, tra fioriture inaspettate e bacche colorate, in un viaggio ideale da nord a sud, alla ricerca di riferimenti spirituali letterari ed artistici sui giganti arborei visti nelle quattro stagioni"
Sabato 7, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala
Domenica 8, ore 10:00
Giornata ecologica organizzata dall’Associazione Retake, con la partecipazione dell’apicultore Mattia Schiavo.
A conclusione picnic presso il giardino della Villa con la formula “Prendi ed Offri”
Venerdì 13, ore 18:30
Inaugurazione della mostra collettiva “Contro la guerra! L’arte non può essere neutrale” curata dall’Associazione Paolo Capovilla.
L’esposizione sarà visitabile dal 13 giugno al 29 giugno di venerdì e sabato dalle 16:00 alle 19:00, domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Venerdì 13, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
"Voci e maschere" Serata dedicata al teatro locale, con uno spettacolo che reinterpreta la tradizione teatrale in chiave contemporanea, con una performance immersive e coinvolgente
Sabato 14, ore 18:00
La musica di Astor Piazzolla
Guida all’ascolto di Fabio Bacelle con la fisarmonicista Martina Filippi, presentata dall’Associazione Internsemble
Sabato 14, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
-“Sguardi sul futuro” Un'esperienza cinematografica unica, per una serata incentrata sul cinema e le nuove tecnologie. Regista in sala
Domenica 15, ore 18:00
“La stanza dell’ingegnere”, un viaggio nella vita di Vincenzo Stefano Breda
Spettacolo teatrale presentato dai gruppi teatrali I Fantaghirò e La Fornace
Venerdì 20, ore 18:30
Concerto del maestro Raimondo Capizzi con la Young Solidariety Orchestra “Musica e Solidarietà
Concerto per la Pediatria di Padova e Medici in Strada” con lo scopo di raccogliere fondi. Viaggio emozionante tra le più celebri colonne sonore cinematografiche.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it costo del biglietto 10 Euro
Venerdì 20, ore 21:15
Programma Sguardi, serata teatro
“Giovani Talenti” Un palco aperto a giovani attori locali, che si esibiranno in un contesto di valorizzazione del talento emergente
Sabato 21, ore 21:30
“Biennale per Gaza” dei “Coristi per caso” in collaborazione con Artisti Palestinesi. Letture, cori e filmati
Spettacolo presentato dall'Associazione Paolo Capovilla
Venerdì 27, ore 21:15
Programma Sguardi, serata cinema
"Schermi all’aperto" Una serata di cortometraggi e documentari realizzati da registi locali, con momenti di confronto e storytelling dal vivo. Registi in sala
Sabato 28, ore 18:00
"Barba Sucon", un classico della narrativa popolare della nostra regione
Spettacolo per bambini presentato dal gruppo teatrale La Fornace
Sabato 28, ore 21:15
Programma Sguardi, serata di chiusura
"Notte di Stelle" Una serata di proiezioni sotto le stelle, con registi locali e un successivo momento di confronto e storytelling dal vivo
LUGLIO
Domenica 6, ore 16:00
Visita guidata al museo
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museovillabreda.it o con email a prenotazioni@museovillabreda.it
Sabato 12, ore 21:00
"Homelett - Un disastro di tragedia" di Massimo Farina
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini
Venerdì 18, ore 21:00
"Pillole di teatro 2025" festival regionale del monologo – selezione provinciale
Proposto da Fita Padova
Sabato 19, ore 21:00
"Tartufo" di Molière
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini
Sabato 26, ore 21:00
"A piedi nudi nel parco" di Neil Simon
Serata teatrale organizzata dall’Associazione Benvenuto Cellini
Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Segreteria Museo Villa Breda
cell. 3485555040
Info@museovillabreda.it
Aggiungi un commento