Sala dei Giganti

Sala dei Giganti

Un tempo si chiamava "Sala degli Eroi, lunga 37 metri, larga 17.50 metri e alta 9 metri, anteriore al 1379, cioè alla data in cui Lombardo della seta, su preghiera del Carrarese, terminò il compendio del "De Viris Illustribus" di Francesco Petrarca. Il poeta aveva suggerito i siggetti ritratti sulle pareti; le 36 pitture originarie erano state eseguite dall'Altichieri, dall'Avanzo e da bresciano Ottaviano Prandino.

L'attuale decorazione del 1540 con le colossali figure di imperatori e di eroi valse alla sala il nome che ora porta e sono per la maggior parte di Domenico Campagnola; altre appartengono a Stefan Dall'Arzere e al Gualtieri.
E' tradizione che il ritratto del Cardinale Zabarella, posto tra i finestroni di levante, sia opera di Tiziano: può essere, ma non è sicuramente degna di sì grande pennello.
Nella Sala dei Giganti, tra affreschi cinquecenteschi, spicca anche un bellissimo ritratto di Francesco Petrarca, attribuito ad Altichieri (seconda metà  del '300).
Originali sono solamente i muri perimetrali, perché un furioso incendio del 1540 distrusse il soffitto e soprattutto gli affreschi, si dice appunto che l'unico rimasto sia l'affresco riproducente il Petrarca nella sua casa di ArquÍ .
Si pensa che gli affreschi preesistenti siano stati, come soggetti, suggeriti al principe Francesco I da Carrara e agli artisti dal Petrarca stesso in numero di trentasei, in aderenza all'opera "De Viris Illustribus" commissionata da Francesco I al poeta e scrittore aretino dello stesso numero di biografie e degli stessi soggetti, scelti fra i personaggi romani di maggior livello.
Di sotto alle figure stanno belle epigrafi, composte dal Selvatico. Le 44 figure sono racchiuse in nicchie e riquadri, divise da finte colonne doriche.

Clicca sull'immagine per ingrandirle la mappa
Piazza Capitaniato, 2
(zona centro)
Padova

Frederic Rzewski

Frederic Rzewski

Rzewski è uno dei protagonisti assoluti della musica contemporanea da almeno 40 anni a questa parte. Nato nel 1938 nel Massachussetts, dopo gli studi di composizione, pianoforte e letteratura greca a Harvard e Princeton, si è trasferito a Roma negli anni '60, dove è stato allievo di Luigi Dallapiccola, ha fondato il leggendario guppo MEV con Alvin Curran e Richard Teitelbaum.

Ha tenuto a battesimo opere di K. Stockhausen e altri, per affermarsi sul finire degli anni '60 come un musicista straordinariamente inventivo, poliedrico, e in grado di assimilare profondamente ogni linguaggio musicale e trasfonderlo in una pratica compositiva al di fuori degli schemi e in costante rinnovamento.

Pianista di prima grandezza, a suo agio con le scritture più complesse, proprie e altrui, e improvvisatore virtuoso, Frederic Rzewski presenta nei tre concerti di Padova e Venezia sette composizioni proprie, in gran parte nuove e nuovissime, accanto a brani già  famosi come le monumentali 36 variazioni su 'El Pueblo Unido Jamas Sera Vencido' e l'oratorio-melologo per pianista recitante 'De Profundis', tratto da uno dei testi più vertiginosi di Oscar Wilde.

Guida ai film dell'estate

Guida ai film dell'estate

Guida ai film dell'estate

Ecco l'elenco in ordine alfabetico di tutti i film in programmazione nelle rassegne cinematografiche estive realizzate in collaborazione con il Comune di Padova. Per ogni film data e luogo di proiezione, e in più link a trame, recensioni e siti ufficiali. A cura della redazione di PadovaCultura.

I siti usati per le schede e le recensioni dei film sono www.cinematografo.it e www.film.tv.it.

Film

21 grammi
El Abrazo Partido
Agata e la tempesta
Alla ricerca di Nemo
A mia madre piacciono le donne
L'amore è eterno finchè dura
Appuntamento a Belleville
A/R Andata + ritorno
Aurora
Big Fish
Brian di Nazareth
Cantando dietro i paraventi
Il Cartaio
La casa dei fantasmi
La casa di sabbia e nebbia
Caterina va in città 
Certi bambini
Che ne sarà  di noi
Coffee & Cigarettes
The Company
La corazzata Potemkin
Il costo della vita
Da quando Otar è partito
I diari della motocicletta
The dreamers
Dopo mezzanotte
... e alla fine arriva Polly
Elephant
L'eredità 
Un film parlato
Il gatto a nove code"
Gesù di Montreal
La giuria
La grande seduzione
Le iene
L'invasione degli ultracorpi
Le invasioni barbariche
Jagoda, fragole al supermarket
Kil Bill volume 1
Kill Bill volume 2
Kitchen Stories
Koda, fratello orso
The Ladykillers
Lettere al vento
Lost in translation
La macchia umana
Maghi e viaggiatori
La maledizione della prima luna
Master & Commander
Mi piace lavorare (mobbing)
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano
Monster
The Mother
Moro no Brasil
Mystic River
Noi Albinoi
Non ti muovere
Osama
La passione di Cristo
Per grazia ricevuta
Peter Pan
Piccoli affari sporchi
Prima ti sposo poi ti rovino
Primo amore
La ragazza con l'orecchino di perla
La ragazza delle balene
Ran
Regalo di Natale
Il ritorno
Ritorno a Cold Mountain
Il ritorno di Cagliostro
La rivincita di Natale
Una scatenata dozzina
Schultze vuole suonare il blues
I Sette Samurai
Il signore degli anelli - il ritorno del re
A snake of june
Una storia americana
Swimming Pool
Tamburi lontani
Terra di confine
Thirteen, 13 anni
Troy
Tutto può succedere
L'ultimo samurai
Ultimo tango a Parigi
Le valigie di Tulse Luper
Il Vangelo secondo Matteo
Van Helsing
Vodka Lemon
Zatoichi


Dove e quando


21 grammi


di Alejandro Gonz͡les Iͱ͡rritu

Puoi vederlo:
30 luglio ai Giardini della Rotonda
19 agosto al Piccolo Teatro
15 luglio ai Giardini dell'Arena
12 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


El Abrazo partido


di Daniel Burman

Puoi vederlo:
8 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Agata e la tempesta


di Silvio Soldini

Puoi vederlo:
29 giugno al Parco Milcovich
3 luglio ai Giardini della Rotonda
27 luglio al Piccolo Teatro
24 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Alla ricerca di Nemo


di Stanton

Puoi vederlo:
8 luglio al Parco Milcovich
11 luglio al Piccolo Teatro
15 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
sito ufficiale [eng]


A mia madre piacciono le donne


di Inés Paris e Daniele Fejerman

Puoi vederlo:
28 luglio ai Giardini della Rotonda
10 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione


L'amore è eterno finchè dura


di Carlo Verdone

Puoi vederlo
20 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale



Appuntamento a Belleville


di Sylvain Chomet

Puoi vederlo:
22 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [fr]


A/R Andata + ritorno


di Marco Ponti

Puoi vederlo:
8 luglio al Piccolo Teatro
20 luglio al Parco Milcovich

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Aurora (copia restaurata)


di Friedrich W. Murnau

Puoi vederlo:
15 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Big Fish


di Tim Burton

Puoi vederlo:
2 luglio ai Giardini della Rotonda
13 luglio al Parco Milcovich
25 luglio al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Brian di Nazareth


di Terry Jones

Puoi vederlo:
24 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


Cantando dietro i paraventi


di Ermanno Olmi

Puoi vederlo:
6 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Il Cartaio


di Dario Argento

Puoi vederlo
17 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale



La casa dei fantasmi


di Rob Minkoff

Puoi vederlo:
22 luglio al Parco Milcovich

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La casa di sabbia e nebbia


di Vadim Perelman

Puoi vederlo:
5 luglio ai Giardini dell'Arena
29 luglio al Piccolo Teatro
11 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Caterina va in città 


di Paolo Virzì

Puoi vederlo:
29 giugno al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione


Certi bambini


di Andrea e Antonio Frazzi

Puoi vederlo:
16 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Che ne sarà  di noi


di Giovanni Veronesi

Puoi vederlo:
22 luglio ai Giardini dell'Arena
22 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Coffee & Cigarettes


di Jim Jarmush

Puoi vederlo:
27 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


The Company


di Robert Altman

Puoi vederlo:
26 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La corazzata Potemkin


di Sergej M. Ejzenstejn

Puoi vederlo:
22 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


Il costo della vita


di Philippe Le Guay

Puoi vederlo:
5 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Da quando Otar è partito


di Julie Bertuelli

Puoi vederlo:
18 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


I diari della motocicletta


di Walter Salles

Puoi vederlo:
4 luglio ai Giardini della Rotonda
26 luglio ai Giardini dell'Arena
26 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Dopo mezzanotte


di Davide Ferrario

Puoi vederlo:
27 luglio ai Giardini dell'Arena
8 agosto ai Giardini della Rotonda
14 agosto ai Giardini dell'Arena
6 settembre ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


The Dreamers


di Bernardo Bertolucci

Puoi vederlo
10 luglio ai Giardini dell'Arena
13 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


... e alla fine arriva Polly


di John Hamburg

Puoi vederlo:
6 luglio al Parco Milcovich
7 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Elephant


di Gus Van Sant

Puoi vederlo:
27 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


L'eredità 


di Per Fly

Puoi vederlo:
20 luglio ai Giardini della Rotonda
2 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione


Un film parlato


di Manoel De Oliveira

Puoi vederlo:
7 luglio ai Giardini della Rotonda
23 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Il Gatto a nove code


di Dario Argento

Puoi vederlo
17 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda



Gesù di Montreal


di Denys Arcand

Puoi vederlo:
5 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


La giuria


di Gary Fleder

Puoi vederlo:
17 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione


La grande seduzione


di Jean-Franͧois Pouliot

Puoi vederlo:
4 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Le Iene


di Quentin Tarantino

Puoi vederlo
24 luglio ai Giardini dell'Arena
7 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione


L'invasione degli ultracorpi


di Don Siegel

Puoi vederlo:
19 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


Le invasioni barbariche


di Denys Arcand

Puoi vederlo:
8 luglio ai Giardini dell'Arena
18 luglio ai Giardini della Rotonda
31 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Jagoda, fragole al supermarket


di D.Milic

Puoi vederlo:
1 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Kill Bill Volume 1


di Quentin Tarantino

Puoi vederlo:
19 luglio ai Giardini dell'Arena
3 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Kill Bill volume 2


di Quentin Tarantino

Puoi vederlo:
24 luglio ai Giardini dell'Arena
7 agosto ai Giardini dell'Arena
10 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Kitchen Stories


di Bent Hamer

Puoi vederlo:
7 luglio ai Giardini dell'Arena
11 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [fr]


Koda, fratello orso


di Blaise e Walker

Puoi vederlo:
15 luglio al Parco Milcovich
18 luglio al Piccolo Teatro
8 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


The Ladykillers


di Joel e Ethan Coen

Puoi vederlo:
1 agosto ai Giardini dell'Arena
21 agosto ai Giardini della Rotonda
29 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Lettere al vento


di Edmond Budina

Puoi vederlo:
30 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Lost in Translation


di Sofia Coppola

Puoi vederlo:
10 luglio ai Giardini della Rotonda
13 luglio al Piccolo Teatro
3 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La macchia umana


di Robert Benton

Puoi vederlo:
6 luglio al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
sito ufficiale


Maghi e viaggiatori


di Khyentse Norbu

Puoi vederlo:
29 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La maledizione della prima luna


di Gore Verbinski

Puoi vederlo:
15 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Master & Commander


di Peter Weir

Puoi vederlo:
11 luglio ai Giardini dell'Arena
10 agosto al Piccolo Teatro
13 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Mi piace lavorare (Mobbing)


di Francesca Comencini

Puoi vederlo:
6 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano


di Franͧois Dupeyron

Puoi vederlo:
23 luglio ai Giardini della Rotonda
1 settembre ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione


Monster


di Patty Jenkins

Puoi vederlo:
14 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Moro no Brazil


di Mika Kaurismaki

Puoi vederlo:
13 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


The Mother


di Roger Michell

Puoi vederlo:
11 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Mystic River


di Clint Eastwood

Puoi vederlo:
6 luglio ai Giardini dell'Arena
31 luglio ai Giardini della Rotonda
3 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Noi Albinoi


di Dagur KÍ¡ri

Puoi vederlo:
17 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Non ti muovere


di Sergio Castellitto

Puoi vederlo:
1 luglio al Piccolo Teatro
13 luglio ai Giardini dell'Arena
28 luglio ai Giardini dell'Arena
9 agosto ai Giardini dell'Arena
12 agosto al Piccolo Teatro
18 agosto ai Giardini dell'Arena
30 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Osama


di Siddq Barma

Puoi vederlo:
19 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La passione di Cristo


di Mel Gibson

Puoi vederlo:
27 giugno al Piccolo Teatro
9 luglio ai Giardini dell'Arena
24 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Per grazia ricevuta


di Nino Manfredi

Puoi vederlo:
12 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


Peter Pan


di Hogan

Puoi vederlo:
1 luglio al Parco Milcovich

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Piccoli affari sporchi


di Stephen Frears

Puoi vederlo:
9 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Prima ti sposo poi ti rovino


di Joel e Ethan Coen

Puoi vederlo:
15 luglio al Piccolo Teatro
25 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Primo amore


di Matteo Garrone

Puoi vederlo:
17 luglio ai Giardini della Rotonda
20 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


La ragazza con l'orecchino di perla


di Peter Webber

Puoi vederlo:
4 luglio al Piccolo Teatro
12 luglio ai Giardini dell'Arena
25 luglio ai Giardini dell'Arena
5 agosto ai Giardini dell'Arena
Il film in internet:
scheda
sito ufficiale


La ragazza delle balene


di Niki Caro

Puoi vederlo:
20 luglio al Piccolo Teatro
15 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Ran


16 luglio di Akira Kurosawa

Puoi vederlo
ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda




Regalo di natale


di Pupi Avati

Puoi vederlo:
28 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda


Il ritorno


di Andrey Zvyagintsev

Puoi vederlo:
1 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Ritorno a Cold Mountain


di Anthony Minghella

Puoi vederlo:
21 luglio ai Giardini dell'Arena
1 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Il ritorno di Cagliostro


di Daniele Ciprì e Franco Maresco

Puoi vederlo:
26 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


La rivincita di Natale


di Pupi Avati

Puoi vederlo:
9 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Una scatenata dozzina


di Levy

Puoi vederlo:
29 luglio al Parco Milcovich

Il film in internet:
scheda
recensione


Schultze vuole suonare il blues


di Michael Schorr

Puoi vederlo:
21 luglio ai Giardini della Rotonda
4 settembre ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


I Sette Samurai (da confemare)


16 luglio di Akira Kurosawa

Puoi vederlo
ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda



Il signore degli anelli - il ritorno del re


di Peter Jackson

Puoi vederlo:
30 luglio ai Giardini dell'Arena
8 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


A Snake of June


di Shinya Tsukamoto

Puoi vederlo:
14 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
sito ufficiale [eng]


Una storia americana


di Andrew Jarecki

Puoi vederlo:
2 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Swimming Pool


di Franͧois Ozon

Puoi vederlo:
16 luglio ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale



Tamburi lontani


di Raoul Walsh

Puoi vederlo
24 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda


Terra di confine


di Kevin Costner

Puoi vederlo
24 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale



Thirteen - 13 anni


di Catherine Hardwicke

Puoi vederlo:
12 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Troy


di Wolfang Peterson

Puoi vederlo
18 luglio ai Giardini dell'Arena
29 luglio ai Giardini dell'Arena
6 agosto ai Giardini dell'Arena
19 agosto ai Giardini dell'Arena
28 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale



Tutto può succedere


di Nancy Meyers

Puoi vederlo:
22 luglio al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


L'ultimo samurai


di Edward Zwick

Puoi vederlo:
16 luglio Giardini dell'Arena
5 agosto al Piccolo Teatro

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale


Ultimo tango a Parigi


di Bernardo Bertolucci

Puoi vederlo
10 luglio ai Giardini dell'Arena
14 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda



Le valigie di Tulse Luper


di Peter Greenaway

Puoi vederlo:
25 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Il Vangelo secondo Matteo


di Pier Paolo Pasolini

Puoi vederlo
9 luglio ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda


Van Helsing


di Sommers

Puoi vederlo:
27 luglio al Parco Milcovich
22 agosto ai Giardini dell'Arena

Il film in internet:
scheda
recensione
sito ufficiale [eng]


Vodka lemon


di Hiner Saleem

Puoi vederlo:
20 agosto ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione


Zatoichi


di Takeshi Kitano

Puoi vederlo:
29 giugno ai Giardini della Rotonda

Il film in internet:
scheda
recensione

Spettacolo teatrale "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa"

Spettacolo teatrale "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa"

Spettacolo teatrale "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa"

Prodotto dalla Compagnia "€œTeatro della Gran Guardia"€, lo spettacolo, sempre molto richiesto dagli spettatori, si ripropone, ancora una volta, ai giovani e sempre numerosi spettatori.
La storia, lo ricordiamo, narra di come un Mago magro magro giri per il mondo per ammirarne le bellezze e raccontarle in un grande librone. La Fata grassa grassa lo incontra e, sperando di dimagrire, comincia a fare "€œlunghe passeggiate"€ con lui.








Nei loro viaggi i due incontrano Marta con suo marito Martino, Nina con suo marito Nino, Pina con suo marito Pino e Rina... - ma certo, avete indovinato! - con suo marito Rino.
Il testo, scritto da Luciano Castellani e Renata Rebeschini, fa di questo spettacolo un piccolo gioiello della drammaturgia del teatro per i ragazzi; i coloratissimi costumi, le belle musiche e l"€™attenta regia di Renata Rebeschini contribuiscono, poi, a rendere appassionante e divertente la storia del Mago e della Fata.
Interpreti sono: Renata Rebeschini e Walter Mazzocchi. La regia è di Renata Rebeschini.

L'anello di Gollum

L'anello di Gollum

Lo spettacolo, ispirato ai racconti di J.R.R. Tolkien, racconta la storia di Gollum, uno dei personaggi più enigmatici e perversi dell'€™universo tolkieniano.

Da "€œLo Hobbit "€œ e dal "€œ Il Signore degli anelli "€ sappiamo che l"€™Anello forgiato col fuoco dell'€™abisso cadde in mano di Gollum, in tempi remoti un hobbit di nome Smèagol attratto verso le radici, le cose materiali, gli inizi, verso le profondità  dove covano i semi delle piante. Era dunque dannato alla conoscenza tutta materiale. Piano piano Smèagol, dopo aver ucciso l"€™amico Dèagol per il possesso di uno strano Anello... , si trasforma in Gollum, un essere viscido e schifoso metà  hobbit e metà  bestia, incapace di vivere alla luce e ossessionato dal Potere del suo anello, del suo "€œtesoro"€œ.
Ma Gollum è troppo meschino, il destino dell'€™Anello non può confluire nel suo destino; l"€™Anello infatti tende al Male totale.
In scena una sedia-trono molto particolare, un fondale nero e uno strano personaggio che inizia il racconto. La storia di Gollum viene raccontata al pubblico attraverso gli occhi e il cuore di un "€œsempliciotto"€ di paese, un "€œragazzotto"€ abruzzese delicato e stralunato; questo strano narratore da un lato immagina e si figura le vicende della Terra di Mezzo ambientate in una specie di grande Abruzzo contadino-medievale, dall'€™altro "€œdipinge"€ gli hobbit come se stesse raccontando dei suoi vicini di casa e delle loro umane disavventure. In questo modo durante tutta la narrazione si crea un gioco di continui rimandi tra la Terra di Mezzo e il nostro mondo, un gioco che tende continuamente a sottolineare come le vicende degli hobbit, dell'€™Anello, dell'€™amicizia, della Perfidia etc. sono vicende che ci riguardano da vicino.

Arriva il Clown

Arriva il Clown

Il clown fan sempre ridere. Un riso leggero, spensierato a volte sottilmente felliniano. Anna Paganini Bresaola attrice professionista con doti di mimo, danza e recitazione veste i panni di Minù clown un po"€™ pasticcione un po"€™ mago.

Minù coinvolgerà  i bambini cimentandosi con l"€™ardua impresa dei segnali stradali o con promesse da equilibrista.
Uno spettacolo divertente ed educativo fatto di numeri da giocoliere, clownerie da comiche d"€™altri tempi condite qua e là  da frasi magiche per stupire il pubblico dei più piccini.
Così parlare di educazione stradale con un nasone rosso e pantaloni larghi può avere la leggerezza della clownerie o la spensieratezza della fantasia infantile ma svelare anche la forza comunicativa del teatro.
Impareremo il significato dei cartelli stradali attraverso le loro forme e i loro colori e impareremo anche a capire che il rispetto dell'€™altro passa anche attraverso l"€™accettazione di regole condivise.
Il clown con i suoi sbagli voluti e i suoi errori divertenti toglie la pesantezza del divieto o della proibizione dando al codice della strada il suo autentico significato di tutela del bene comune

Il Signore delle Fiere

Il Signore delle Fiere

Il Signore delle Fiere è una piece teatrale di Massimo Manini, incentrata sul personaggio di Giuseppe Ragni, uomo dotato di grande ingegno e fantasia, che utilizzava le sue grandi doti di rimatore e teatrante non solo per incremetare il suo piccolo commercio, ma anche per insegnare al suo pubblico, il popolo, a vivere meglio il presente.

Uomo dall'arguzia esplosiva e spesso irriverente, Giuseppe Ragni, "Quall dla Saraca", personaggio storico vissuto tra otto e novecento, nacque nel 1867 a San Lazzaro di Savena, patria di quella "Fira ed San Lazar" che vide i debutti e poi il dominio di questo originale personaggio che fu Ragni. Bologna lo adottò nella sua Piazzola, Teatro, é il caso di dire, delle "messinscene" di questo cronista e teatrante, che insegnava così l'arte del vendere e del comprare. Già  nel titolo sono indicate le doppie letture del personaggio Ragni e dell'ambiente in cui si muoveva, fatto di tante specie di "animali" di quel palcoscenico che è il mercato. E di questo mercato Ragni era un "Signore", un re; dominava ovunque andasse, non aveva concorrenza, e lui lo sapeva. Per questo era un galantuomo, generoso e distinto, tanto che spesso prestava la sua abilità  nel vendere ad altri commercianti meno capaci. Le "fiere" sono quindi i mercati ma anche i relativi personaggi che li popolano, animali da domare, ma soprattutto da difendere. Un periodo, un'epoca, racchiusa in una giornata di mercato; una campana, che scandisce le ore, che segna il tempo degli anni che passano: la storia di Ragni nei mercati di provincia e quella dell'Italia "vista da Bologna". L'inizio di un secolo, la fine di un'era, la morte di Ragni, ucciso accidentalmente, schiacciato da un mezzo militare uscito dalla nebbia, a simboleggiare, ironia della sorte, l'avvento di tempi "moderni", il motore a scoppio, contro il dissolversi del "passato", il calesse tirato dal cavallo, cui Ragni era solito usare, a mò di palcoscenico. In questo modo si muove il lavoro, all'interno dell'"universo Ragni", ultimo dei cantimbanchi superstiti della Commedia dell'Arte, spesso indicato come il diretto discendente, in senso artistico, di Giulio Cesare Croce, l'immortale autore di Bertoldo e Bertoldino. Ragni, indirizzava al suo pubblico di miseri ed analfabeti, concioni e pungenti "zirudelle" (filastrocche) volte a combattere l'ignoranza, causa prima della miseria. Ciarlataneria, travestimenti, acrobazie di parole e di gesti. Una battaglia sociale condotta con scaltrezza e sincero amore per il popolo, da un uomo che, ai primi del '900 vedeva oltre il proprio contesto storico, ma insegnava a vivere meglio il presente. Comico e malinconico allo stesso tempo, lo spettacolo vuole dare rilievo ad una figura storica che, per gli aneddoti singolari per i quali è ricordata sembra essere mai esistita. Il continuo entrare ed uscire dalla figura "stereotipata" di Ragni, l'uso di uno "sboccato" umorismo, tipicamente petroniano, ormai non più di moda, permette all'attore di rendere le sembianze terrene di questo evanescente personaggio. Una metamorfosi necessaria per lasciar parlare e recitare Ragni come lui avrebbe fatto.

Ruzanteo

Ruzanteo

Ruzanteo

Il Servizio Manifestazioni presenta una serie di spettacoli, dedicati a Ruzante, all'Odeo ed alle arti in Veneto nel cinquecento, nei quali saranno protagonisti il teatro, la danza e la musica, per calare lo spettatore in una magica atmosfera che non mancherà  di stupire ed affascinare.

Dal 9 al 18 luglio 2004
Ore 21.15
Loggia Cornaro
Via Cesarotti, 37
Biglietti:
Spettacoli del 9, 10, 11, 12 ,14: Euro 10.00
Spettacoli del13, 16, 17, 18: Euro 5.00
Posti limitati, su prenotazione

Per prenotazione:
Tel: ++39 3383541590 - ++39 3473545479
E-mail: associazione.ruzante@email.it
La prenotazione garantisce il posto fino alle ore 21.00 del giorno prescelto.

Programma:

Venerdì 9 - sabato 10 - domenica 11 luglio 2004
Dialogo facetissimo et ridiculosissimo
Associazione Ruzante

Lunedì 12 luglio 2004
Tempus Fugit
Compagnia Naturalis Labor

Mercoledì 14 luglio 2004
Palladio Segreto
Associazione Culturale Theama

Venerdì 16 - sabato 17 luglio 2004
Canzoni
I Cantori di Marostica

Domenica 18 luglio 2004
Sonetti e Prima Oratione
Ensemble Gaia Musica e Associazione Ruzante

Ulteriori dettagli sugli spettacoli

Renata, Renata, Renata Rebeschini, ovvero: ho incontrato il Grande Fratello

Renata, Renata, Renata Rebeschini, ovvero: ho incontrato il Grande Fratello

Renata, Renata, Renata Rebeschini, ovvero: ho incontrato il Grande Fratello

Renata Rebeschini con la sua Compagnia "Teatro della Gran Guardia", propone lo spettacolo che, anni fa, Luciano Castellani aveva scritto appositamente per lei, intitolato con il suo stesso nome, ed il cui sottotitolo svela l'argomento che sarà  al centro della commedia: il Grande Fratello.

La sempre viva attualità  del tema (infatti, in televisione continuano le saghe dei vari grandi fratelli, isole dei famosi, fattorie ecc.) ci mostrerà  come il teatro possa e debba raccontare le storie dei nostri giorni, magari cercando anche di farci sorridere.
La storia è ambientata nello studiolo privato di un"€™attrice, Renata Rebeschini appunto, che si sta preparando per il debutto di un suo spettacolo. All"€™improvviso scopre di essere osservata e si rende conto con orrore che il Grande Fratello ha piazzato le telecamere, nascoste, così come ha fatto con i i vari Tariconi di turno.
Dice, il Grande Fratello, di non capire come mai gli attori si lamentino del fatto che alcuni giovani, che del mondo dello spettacolo erano totalmente digiuni, siano diventati dei divi... senza fare assolutamente niente! O, meglio, facendo... fin troppo sotto gli occhi delle telecamere che li seguivano anche nei più intimi momenti.
Dapprima Renata si indigna dell'€™interferenza che sta subendo; poi, gradatamente, accetta di stare al gioco e si mette in testa di dimostrare che un"€™attrice sa fare molto di più delle varie Marzie, Marine... e che uno spettatore di teatro vale mille tele-Tariconi.
Così, in un turbinio di pezzi teatrali e letterari "€œi più diversi tra loro"€ vuole dimostrare che lo spettacolo teatrale (ma anche televisivo) se realizzato da artisti veri, diverte i cuori e rallegra lo spirito.
Vedere per credere.

Paolo Malagodi

Paolo Malagodi

Paolo Malagodi ha insegnato Economia dei Trasporti all'€™Università  Bocconi e alla Facoltà  di Ingegneria di Ancona. Analista economico de "€œIl Sole-24 Ore"€ e collaboratore di "€œFondazione Liberal"€, è autore di "€œAUTOSTORIE: cent"€™anni di automobile raccontati dagli scrittori italiani"€ (Il Sole-24 Ore editore).



Il giornalista, partendo dal suo precedente lavoro "AUTOSTORIE: cent"€™anni di automobile raccontati dagli scrittori italiani", anche ne "L'automobile narrata" esplora i vari e straordinari legami letterari con l"€™automobile, interpretata come grande fatto di costume, oltre che di consumo, in un arco lungo ormai un secolo. Egli cerca di far comprendere come questo oggetto sia diventato un protagonista della vita di tutti i giorni, attraverso le parole di grandi autori (da Proust a Pirandello e D"€™Annunzio, attraverso Pavese, Guareschi e Bassani, sino a Tabucchi, De Carlo e Camilleri, per non citarne che alcuni) e spaziando tra i più diversi generi, dal sentimentale al poliziesco, con brani sia di prosa che di poesia.

Pagine