Premio Letterario Galileo 2024

Premio Letterario Galileo 2024

Incontri con gli autori finalisti

Incontri con gli Autori Finalisti del Premio Galileo 2024, che si svolgeranno nella cornice del CICAP FEST il 12 e 13 ottobre 2024, a Padova. Un’occasione per conoscere gli autori dei libri selezionati dalla Giuria Scientifica.

Il Premio Letterario Galileo, giunto quest'anno alla diciottesima edizione, seleziona da oltre un decennio i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Quest’anno il Presidente di Giuria è Andrea Rinaldo, professore ordinario di Costruzioni Idrauliche all’Università degli Studi di Padova e Direttore del laboratorio di Ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, insignito dello Stockholm Water Prize (“Premio Nobel dell’Acqua”).

Gli autori della cinquina finalista dialogheranno con i lettori sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, durante l'edizione 2024 del CICAP Fest di Padova.

Programma incontri

12 OTTOBRE 2024
11:30 - 12:15 - Cortile di Palazzo Moroni

MISURARE IL DOLORE
Con Roberta Fulci, Gianmauro Numico
Come si spiega il dolore a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura?
Le risposte a queste domande si trovano in storie incredibili e nelle interviste con esperti contenute in un libro in cui si intrecciano discipline diverse per offrire un quadro sorprendente del dolore. La nostra percezione del dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura. Non è così semplice capire cosa intendiamo davvero quando parliamo di dolore.

12:15 - 13:00 - Aula Nievo di Palazzo del Bo
MISURARE LA CONOSCENZA SCIENTIFICA
Con Luca De Fiore, Stefano Bagnasco, Silvia Bencivelli (in collegamento), Sergio Della Sala
Ogni anno vengono pubblicati oltre cinque milioni di articoli scientifici e, con trentamila riviste indicizzate, l'affidabilità della conoscenza scientifica è messa a dura prova. L'editoria scientifica affronta gravi sfide: ogni anno diecimila articoli vengono ritirati, e centotrenta milioni di ore di lavoro non retribuite sono spese nella revisione paritaria, che spesso non garantisce l'efficacia desiderata. Questi numeri e i problemi che ne derivano influenzano la capacità di misurare e valutare correttamente la conoscenza scientifica, mettendo in luce debolezze e opportunità di miglioramento nel sistema editoriale che sostiene la nostra comprensione del mondo.

15:00 - 16:00 - Aula Magna di Palazzo del Bo
LE SETTE MISURE DEL MONDO
Con Piero Martin, Ed Conway (in collegamento)
Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro esplora uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si indagherà come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.

16:00 - 16:45 - Aula Nievo di Palazzo del Bo
SUPERSTIZIONI ED ESTINZIONI
Con Rudi Bressa, Giulia Bignami, Floriana Giuganino, Francesca Buoninconti, Domenico Aiello
Portafortuna, antimalocchio, poteri magici, farmacologici, afrodisiaci: molte sono le credenze popolari, antiche e moderne sui presunti benefici portati da prodotti animali o parti di essi e diffuse in tutto il mondo, Italia compresa. Ma gli effetti che queste comportano su molte specie selvatiche sono purtroppo pesanti portando queste spesso sull’orlo dell’estinzione.

13 OTTOBRE 2024
10:00 - 10:45 - Cortile Nuovo di Palazzo del Bo
PAROLA DI SCIENZIATA. UN DIALOGO SU RICERCA, LINGUAGGIO E GENERE
Con Vera Gheno, Edwige Pezzulli
Il linguaggio che utilizziamo per parlare di scienza e ricerca è intriso di stereotipi e pregiudizi, specialmente riguardo al genere. La retorica della neutralità e dell'imparzialità ha portato spesso all’esaltazione di individui, quasi sempre uomini, isolati di straordinari, mettendo in ombra il lavoro collettivo e il contributo delle ricercatrici. Queste narrazioni contribuiscono a creare miti e aspettative che non riflettono la complessità del mondo scientifico. Riflettere su come il linguaggio influenzi la percezione della scienza significa aprire la strada a una narrazione più inclusiva, per valorizzare la diversità e promuovere la visione di una ricerca più equa.

Per maggiori informazioni: https://www.cicapfest.it/2024.

P.S. Gli eventi non saranno registrati.

Per tutte le informazioni sull'edizione 2024 si rinvia a Premio Letterario Galileo 2024.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Segreteria organizzativa
Bucaneve srl
premiogalileo@bucaneveitalia.it 
Tel. 081/3998275

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it