L'ESPRIT DU GESTE

La pittura tradizionale cinese e giapponese di Robert Faure

...un trait arrive dont on ne sait de quel ciel,
comme une clarté soudaine accordée sur le chemin.

Bisogna scrivere una pittura e non dipingerla. Il lavoro di Robert Faure, a cui Padova dedica una mostra che è stata inaugurata il 7 febbraio, ore 17.30 presso la Galleria laRinascente, testimonia l"€™arte tradizionale cinese tch"€™an, nata all'€™epoca Tang nel settimo secolo della nostra era, ispirata alla filosofia buddhista e capace di influenzare secoli dopo il Giappone, dove fu praticata dai maestri dello Zen. Questa arte del semplice si basa su poche regole rimaste inalterate nel tempo: sobrietà , vivacità  del tratto, capacità  di rappresentare la vita fino al suo fremere in ogni cosa. Bambù, paesaggi, animali o figure vengono eseguiti su carta con un unico colore - l"€™inchiostro nero più o meno diluito - senza possibilità  di ritocco, nel tempo della meditazione che precede l"€™azione.
Mostra a cura di Marco Favretti
In collaborazione con l'Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese


inaugurazione: martedì 7 febbraio, ore 17.30 (nel corso dell'inaugurazione l'artista eseguirà  un dipinto con la tecnica tch'an e sumi-e).
Pieghevole invito

Tch'an è una tecnica pittorica nata in Cina, che tuttavia ha trovato una forte eco in Giappone, dove è chiamata Sumi-e. In entrambi i paesi ha continuato a svilupparsi soprattutto grazie ai monaci buddisti nomadi. E' una forma artistica che ha conosciuto un successo grandissimo e che ha una vera e propria dimensione filosofica. E' ancora molto poco diffusa in occidente e rare sono le mostre ad essa dedicate, se confrontate con le esposizioni delle ben più note stampe tradizionali giapponesi ukiyo-e.
L"€™attualità  della pittura tradizionale ad inchiostro nella nostra civiltà  della tecnologia è sorprendente e mostra l"€™efficacia inarrivabile del gesto che si unisce alla concentrazione. Ancora oggi ci permette di assimilare quattro qualità  fondamentali dell'€™azione unita alla meditazione:
1. andare all'€™essenziale: ci si libera del superfluo per arrivare alla sobrietà  e alla purezza del tratto;
2. ammettere i propri errori: l"€™impossibilità  di tornare sul tratto insegna ad accettare i propri limiti e mostra la via per superarli;
3. ridurre l"€™agitazione mentale e il desiderio di bruciare le tappe: nella pittura bisogna mirare all'€™essenziale, fuori dal tempo e dal contingente;
4. l"€™energia e la decisione sono il frutto di una coscienza che è centrata su se stessa: l"€™istante in cui l"€™arciere scocca la freccia è simile a quello in cui il pennello tocca la carta;

Robert Faure è un appassionato di cultura orientale, ha fondato in Francia il "€œCentre d"€™études des sagesses orientales"€ centro di studi delle saggezze orientali dove si è dedicato per molti anni all'€™insegnamento dello yoga. Durante un seminario interculturale incontra un maestro cinese di calligrafia ch"€™an e rimane affascinato dalla semplicità  e dalla forza del suo tratto.
Comincia così a praticare quest"€™arte, perfezionata ulteriormente dall'€™incontro successivo con un maestro giapponese di Sumi-e. Oggi Robert Faure espone le sue opere e insegna l"€™arte della calligrafia.
Nel 2004 ha pubblicato "€œL"€™esprit du geste"€, éditions du chͪne, in cui guida il lettore passo per passo nell'€™apprendimento della tecnica ma soprattutto illustra il pensiero legato a questa "€œarte del semplice"€.

Informazioni e biglietti
Orario de laRinascente, ingresso libero.
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it
www.art-zen.com