40° Stagione concertistica dell'Orchestra di Padova e del Veneto

L'Orchestra di Padova e del Veneto festeggia il 40° anniversario della sua fondazione e lo fa proponendo una stagione concertistica con un cartellone che presenta appuntamenti di grande prestigio, con l'accompagnamento di importanti ospiti di fama internazionale e di giovani rivelazioni.

Il 2006 è anche l'anno delle celebrazioni delle nascite di Wolfgang Amadeus Mozart (1756) e di Dmitri Shostakovich (1906) e della morte di Robert Schumann (1856). L'Orchestra di Padova e del Veneto renderà  omaggio a questi tre "immortali" proponendo nel proprio calendario numerose opere dei tre celeberrimi compositori.

CALENDARIO: Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio


26 gennaio e 27 gennaio 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
GIULIANO CARMIGNOLA, direttore e violino - PIERO TOSO, violino
Integrale dei concerti per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart:
- Concerto n. 2 in re maggiore K 211 per violino e orchestra
- Concertone in do maggiore K 190 per due violini, oboe, violoncello e orchestra
- Concerto n. 1 in si bemolle maggiore K 207 per violino e orchestra
- Concerto n. 5 in la maggiore K 219 per violino e orchestra


9 e 10 febbraio 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
PIERO TOSO, violino principale - DOMENICO NORDIO, violino
- G. F. Malipiero: Vivaldiana
e Sinfonia n. 6 per archi
- F. Mendelssohn Bartholdy: Concerto per violino e archi
- L. Spohr: Concerto n. 8 op. 47 "In modo di una scena cantante"
per violino e orchestra


17 febbraio 2006
Orchestra "I Pomeriggi Musicali di Milano"
DMITRIJ JUROVSKY, direttore - ALEXEJ GRIGORIJEV, tenore - MAREK KABUS, basso - FRANCESCO MICHELI,voce recitante
N. Rimski-Korsakov: Mozart e Salieri op. 48, scene drammatiche di A.Puskin

23 e 24 febbraio 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
JOHANNES GORITZKI,violoncello e direttore
- F. J. Haydn: Concerto n. 2 in re maggiore Hob VIIb:2 per violoncello e orchestra
- J. Brahms: Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
- M. Reger: Variazioni e fuga su un tema di Mozart op. 132

9 e 10 marzo 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
MARCO RIZZI, direttore e violino solista - UBALDO FIORAVANTI, contrabbasso
- G. Rossini: Serenata in mi bemolle maggiore
- G. Bottesini: Gran Duo Concertante per violino, contrabbasso e orchestra
- G. F. Ghedini: Concentus Basiliensis per violino e orchestra da camera
- G. B. Viotti: Concerto n. 22 in la minore per violino e orchestra

23 marzo 2006
Orchestra Haydn di Trento e Bolzano
OLA RUDNER, direttore - WOLFGANG SCHULZ, flauto
- W. A. Mozart: Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 "Pariser"
- J. Francaix: Concerto per flauto e orchestra
- C. A. Nielsen: Sinfonia n.1

31 marzo e 1 aprile 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
ZSOLT HAMAR, direttore - SONIG TCHAKERIAN, violino
- S. Barber: Adagio op. 11 per archi e Concerto op 14 per violino e orchestra
- L. Bernstein: Serenata (dal Simposio di Platone) per violino, archi, arpa e percussioni
- C. Ives: Sinfonia n. 3 "The Camp meeting"

11 aprile e 12 aprile 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
FILIPPO MARIA BRESSAN, direttore - ATHESTIS CHORUS - ROBERTO LOREGGIAN, organo
- F. Poulenc: Concerto in sol minore per organo, archi e timpani
e Laudes de saint Antoine de Padoue per coro maschile
- M.Duruflé: Requiem op. 9 per soli, coro e orchestra (III versione, 1961)

26 e 27 aprile 2006
Orchestra di Padova e del Veneto
GIULIANO CARMIGNOLA, direttore e violino - MASSIMO PIVA, viola
Integrale di concerti per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart:
- Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 per violino e orchestra
- Concerto n. 4 in re maggiore K 218 per violino e orchestra
- Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K 364 per violino, viola e orchestra


8 maggio 2006 ore 20.15 - Stagione concertistica Amici della Musica di Padova
Orchestra di Padova e del Veneto
HOWARD SHELLEY, direttore e pianoforte solista
- Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 95
- Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte K 271 "Jeunhomme"
- Franz Joseph Haydn: Sinfonia n. 96 "Il miracolo"




16 maggio 2006 - Teatro Verdi
Orchestra di Padova e del Veneto
SALVATORE ACCARDO, direttore e violino solista
- J. Brahms: Concerto in re maggiore op. 77 per violino e orchestra
- W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 K 551 "Jupiter"

17 maggio - Teatro Verdi, ore 20.15 - Stagione concertistica Amici della Musica di Padova
Orchestra di Padova e del Veneto
VLADIMIR ASHKENAZY, direttore e pianoforte solista
- Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra K 595
- Ludwig van Beethoven: Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra
- Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 40
UN PIANOFORTE PER PADOVA, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Amici della Musica di Padova

(L. Rep)

BIGLIETTI:
Concerti al Teatro Verdi
- platea, palchi pepiano e 1° ordine: "‚€ 27
- palchi 2° ordine: "‚€ 25
- galleria: "‚€ 15

Concerti all'Auditorium Pollini
- intero: "‚€ 18
- ridotto: "‚€ 13

Riduzioni
Le riduzioni al Teatro Verdi corrispondono ai soli posti di galleria.
Le riduzioni all'Auditorium Pollini sono riservate a studenti e giovani sino ai 25 anni, soci Touring Club, Club Eurostar, Carta Giovani della Provincia di Padova

PREVENDITE presso gli uffici dell'Orchestra di Padova e del Veneto, dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 16.00

INFORMAZIONI:

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - 35139 PADOVA
Telefono: +39 049 656848 - 656626
Sito internet: www.pvorchestra.org
E-mail: info@pvorchestra.org
tickets@pvorchestra.org

Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Clicca sulla mappa per ingrandirla
Auditorium Pollini:
Via Carlo Cassan - Padova