54° Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica
Con il felice ritorno a Padova del duo pianistico Canino " Ballista, una delle formazioni storiche della vita musicale italiana, che vanta oltre mezzo secolo di carriera, si apre il 25 ottobre 2010, all'Auditorium C. Pollini la 54a stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova.
Una stagione ricca di proposte, di idee e di significative presenze artistiche e che si aprirà con un omaggio a I Balletti russi, Sergei Diaghilev e i suoi musicisti, nel segno di una attenzione e di una apertura nei confronti della musica del "900 e di quella contemporanea, che ispira molti altri programmi.
Due i cicli che si concludono: quello delle Suites per violoncello di J.S.Bach che T. Demenga ha affiancato a pagine della letteratura contemporanea per violoncello solo e quello dell' Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn che ha impegnato il Quartetto Auryn in una impresa memorabile (18 concerti in tre stagioni realizzati grazie alla collaborazione di Carraro spa) e che ha visto Padova celebrare con questo progetto, assieme a poche altre città europee, il 200° anniversario della morte di Haydn (1809 " 2009): un ciclo che significativamente conclude la stagione 2010/11 con l"esecuzione de Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla Croce op. 51 nella settimana santa.
Nuovo è invece il ciclo che prende avvio e che è dedicato all' Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven con un artista amatissimo dal nostro pubblico, il pianista e direttore H. Shelley, già protagonista nel passato dei cicli realizzato con l" Orchestra di Padova e del Veneto (Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, Sinfonie Parigine e Londinesi di Haydn).
Beethoven è presente anche nei programmi di I. van Keulen-R.Brautigam (Sonata op. 30 n. 3) e del Trio Atos, una giovane formazione tedesca - Premio "Kalichstein " Laredo - Robinson International Trio Award" nel 2007 - che eseguirà il Trio op. 97 "L"Arciduca".
Il programma della stagione rinnova l"attenzione alla musica vocale da camera con due concerti: il primo è dedicato alla musica francese (Debussy, Poulenc e Messiaen con il grande ciclo Harawi " canto d"amore e di morte, nella lingua degli Indiani del Perù " del 1945). . Il secondo concerto offre due dei più famosi cicli liederistici di R. Schumann (Liederkreis op. 24 e Dichterliebe op. 48 su testi di H. Heine).
Una parte significativa della stagione è infine dedicata alla così detta "musica antica" e alla sua prassi interpretativa "autentica" o per meglio dire, come si preferisce oggi, "storicamente informata" (hip nell'acronimo gergale anglosassone).
Alla musica barocca (Haendel, Platti, Fasch, Vivaldi, A. Marcello, Philidor, Zelenka) e a J.S. Bach sono dedicati tre successivi programmi che avranno come interpreti l"ensemble Zefiro (2 oboi, fagotto, violoncello, clavicembalo), il clavicembalista B. Alard e l" Orchestra del Settecento di F. Brà¼ggen che, con la Cappella Amsterdam, un quartetto di insigni solisti vocali e l"organista P.J.Belder, presenta l" Oratorio di Pasqua assieme alla Suite (Ouverture) n. 1 per orchestra e ad un Concerto per organo che F. Brà¼ggen ha ricostruito dai movimenti di alcune cantate.
Ai 20 concerti della 54a stagione si affiancheranno quelli di Impara L"Arte (che festeggia nel 2011 la sua X edizione) e di Domenica in Musica, dedicati a giovani vincitori di concorsi nazionali ed internazionali. Infine, a concludere la programmazione Un pianoforte per Padova, due concerti inseriti nell'ambito del Programma Musica della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: il 14 ottobre 2010 (concerto di Piotr Anderszewski) e l'11 gennaio 2011 (concerto di Christian Zacharias).
Programma generale
INFORMAZIONI
ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 27 Settembre 2010 (ore 10/13 - 14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova
telefoni:+39 049 8756763 -+39 049 8071370 fax:+39 049 8070068
e-mail: info@amicimusicapadova.org
Stagione completa (20 concerti): interi "€ 150,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "€ 120,00; Studenti università e Conservatorio di Padova "€ 80,00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "€ 100,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "€ 70,00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 7 concerti): "€ 95,00
Abbonamento "Il Pianoforte" (5 concerti: 25 ottobre, 22 novembre, 1 febbraio, 14 febbraio, 10 marzo): "€ 80,00
Abbonamento "Integrale dei Quartetti di F.J. Haydn (6 concerti): "€ 40,00
La quota Associativa è fissata in "€ 50,00 e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà riservato l'ingresso gratuito a cinque concerti a scelta di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.
Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "IMPARA L'ARTE"
vedi: www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org
BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:
Interi: "€ 15,00; "€ 20,00; "€ 25,00
Ridotti: "€ 12,00; "€ 15,00; "€ 18,00
Studenti: "€ 8,00
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611" 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it