Anima Blu. Dedicato a Marc Chagall
Contrappunti 2008-2009
Gli animali ci guardano. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. E la città , immobile. Il tempo, immobile. Ogni oggetto, animale, essere umano nella pittura di Chagall è icona e in quanto tale significa.
Lo spettacolo è un'immersione completa nel mondo iconografico di Marc Chagall e apre l'anno 2009 di "Contrappunti", Rassegna di teatro di ricerca, ideata da Tam Teatromusica.
Padova, Teatro Maddalene
venerdì 9 e sabato 10 gennaio ore 21
domenica 11 gennaio ore 17
ANIMA BLU
Dedicato a marc chagall
Ideazione: Michele Sambin, Flavia Bussolotto
Con: Flavia Bussolotto, Marco Tizianel
Musiche: Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole laca
Elaborazione video: Raffaella Rivi
Costumi e foto: Claudia Fabris
Regia, scene, immagini: Michele Sambin
Elaborazione suoni: Davide Sambin Zara
Gli esseri umani volano e dall'alto guardano e sognano, piangono, sorridono.
Gli oggetti ricordano.
Gli animali hanno un loro silenzio, che è un sentire particolare.
Chagall.
Guardare i quadri di Chagall è compiere un viaggio nella poesia e nell'emozione.
Lo spettacolo parte dai quadri del pittore bielorusso per compiere un viaggio nella poetica di un artista che ci emoziona. Tematiche quali la nascita, l"amore,la solitudine, la città , la festa, il circo, la guerra, la morte emergono dall'interiorità di un poeta-pittore e prendono forma in icone che fanno pensare ai sogni. Un'immersione nel mondo iconografico di Chagall per farne emergere un racconto che ha dato tempo e sviluppo alla pittura, un mondo silenzioso ha così trovato la sonorità .
L"incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all'interno di un dispositivo scenografico, che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico. La video-proiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. Il ritmo e la musicalità del gesto in forma coreografica colmano ciò che manca alla pittura per essere teatro. Nello spettacolo avvengono continui passaggi dalla realtà del quotidiano alla fantasia di evasione da esso, che consente di entrare nel sogno dei desideri impossibili. Questi due mondi separati e paralleli, della realtà e del sogno, si alternano sulla scena e finiscono per confondersi uno nell'altro, integrandosi tra loro fino a che non saranno più due mondi distinti, ma un unico momento che li contiene entrambi.
10 e 11 gennaio 2009 - fulltime
CONTRAPPUNTI WORKSHOP
Flavia Bussolotto & Michele Sambin
COSA C'E' DIETRO ANIMA BLU?
Al termine di uno spettacolo molti si chiedono come sia stato possibile realizzare ciò che hanno veduto. Questo workshop intende condurre i partecipanti spettatori curiosi a scoprirlo. Svelare i meccanismi che sottostanno alla magia può sembrare un rischio: perchè non correrlo? Essere spettatori di un processo, capire che rapporto c'è tra poesia e tecnologia, che relazione tra il corpo dell'attore e l'immagine immateriale: questi i temi. L'universo in cui analizzare tutto ciò: i quadri di Marc Chagall.
Per tutte le informazioni si rinvia a: Contrappunti 2008-2009