Appuntamento con il Teatro Veneto
La Compagnia La Barcaccia di Verona presenta
OSTREGA, CHE SBREGO!
Commedia di Arnaldo Fraccaroli
Adattamento originale e regia di Roberto Puliero
Musiche e arrangiamenti originali: Giuliano Crivellente
Scene: Gino Copelli
Costumi: Kety Mazzi
Tecnici luci audio: Franco Sollazzo e Luciano Bonato
Azioni coreografiche: Claudia Stefani
Voce soprano: Diana Trivellato
Sarta: Liliana Goroian
Allestimento: Graziano Motta
La commedia rappresenta uno dei testi più significativi del ricco patrimonio del teatro popolare Veneto a cavallo fra Otto e Novecento, ma è stata nel contempo definite "una delle Opere comiche più efficace dell'intero teatro italiano".
Essa racconta una bizzarra storia di paese, ambientata in un piccolo mondo ove la presenza d"una modesta Compagnia di teatro lirico fa riaffiorare, un giorno, le ambizioni sopite e I sogni lontani dell'ex baritono Piero Basotto, che, accidentalmente "costretto" ad un improvviso ritorno sulle scene, coinvolge in una frenetica sarabanda di emozioni e avvenimenti familiari, vicini, "artisti", e financo la tipicamente contrastata vicenda amorosa di tante commedie del passato.
Nel raccontare tale intreccio, l"autore costruisce un meccanismo di alto artigianato teatrale; reinventa, in modo assolutamente originale per il suo tempo, l"espediente antico del "teatro nel teatro"; mescola personaggi reali e irresistibilmente farseschi, echi goldoniani e lontane eredità della commedia cinquecentesca.
Fra queste ultime vanno certamente annoverate le buffe storpiature della lingua, che, mentre contribuiscono alla creazione d"un linguaggio ricco di umori popolari, sono altresì significative della tensione dei personaggi ad impossessarsi del linguaggio epico dei protagonisti della lirica.
Per tutte le informazioni si rinvia a: Appuntamento con il teatro veneto - IIIa edizione.