AUGMENTED PLACE L'arte aumenta la realtà
L'arte aumenta la realtà -Ram 2012
La mostra Augmented Place. L'arte aumenta la realtà , che si inaugurerà l'8 novembre, ore 18.00, presso la Galleria Civica Cavour, aggiunge al monumento dedicato a Cavour, che spicca nell'omonima piazza padovana, altri sei monumenti o, per meglio dire, altre sei opere pubbliche, appositamente create dagli artisti Alterazioni Video, Fausto Falchi, Gregory Fong, IOCOSE, Antonio Riello, Cosimo Terlizzi. Non si tratta di opere costose e ingombranti, ma di presenze eteree nell'area della piazza. Grazie alla tecnologia wi-fi ogni passante potrà visualizzarle sul proprio telefono cellulare o computer portatile e, se vorrà , potrà scaricarle per portarsele con sé.
L'arte aumenta la realtà pone al centro questa relazione avvalendosi delle nuove tecnologie che sono entrate nella quotidianità e sono utilizzate con entusiasmo dalle generazioni più giovani.
Mostra a cura di Guido Bartorelli
Inaugurazione: giovedì 8 novembre 2012, ore 18
L'arte pubblica consegnataci dalla tradizione ha risolto egregiamente il problema della relazione con il passante, che sa perfettamente come rapportarsi agli uomini illustri scolpiti nelle piazze della propria città . Non altrettanto l'arte contemporanea, che non sempre è riuscita a superare l'impatto con la vita pubblica.
La mostra Augmented Place. L'arte aumenta la realtà pone al centro questa relazione avvalendosi delle nuove tecnologie che sono entrate nella quotidianità e sono utilizzate con entusiasmo dalle generazioni più giovani.
Dopo essere entrati in contatto con l'arte contemporanea all'esterno, si può approfondire l'esperienza entrando in Galleria Cavour, dove vengono presentate altre installazioni, ampie e rappresentative, dei sei artisti. Inoltre il visitatore può vivere la mostra come un'occasione di approfondimento, potendo contare sulla disponibilità al dialogo di stagisti universitari, che lo guideranno al confronto con le opere.
Artisti: Alterazioni Video, Fausto Falchi, Gregory Fong, IOCOSE, Antonio Riello, Cosimo Terlizzi.
Mostra a cura di Guido Bartorelli, In collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova ed Elisa De Marchi, Giada Pellicari, Fabrizio Montini, Elena Tonelli, Stefano Volpato
Programmazione software: Paolo Kirschner
Catalogo edito da Cleup - Coop. Libraria Editrice Università di Padova
In contemporanea alla mostra, un ciclo di incontri per presentare al pubblico la ricerca dei sei artisti nel quadro del contesto internazionale.
Questo il programma:
Inizio ore 17, stessa sede della mostra.
14 novembre
Renato Barilli presenta il progetto VideoArt Yearbook, promosso dal Dipartimento di Arti Visive dell'Università di Bologna
15 novembre
Angela Madesani, Ettore Pasculli e Tullio Brunone presentano il volume Armamentari d'arte e comunicazione
21 novembre
Guido Bartorelli e Elisa De Marchi presentano Antonio Riello e Fausto Falchi
22 novembre
Claudio Marra presenta il suo libro Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
28 novembre
Fabrizio Montini e Giada Pellicari presentano IOCOSE e Alterazioni Video
29 novembre
Fabiola Naldi presenta il suo libro Tell A Vision
5 dicembre
Elena Tonelli e Stefano Volpato presentano Cosimo Terlizzi e Gregory Fong
La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l'identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
Tessera RAM
orario: 10-19.00, lunedì chiuso
Settore Attività Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204544-47
scarpaf@comune.padova.it
bertolinl@comune.padova.it
www.rampadova.it - http://padovacultura.padovanet.it