Ballata di uomini e cani. Dedicata a Jack London

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo inserito nel cartellone della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova.

Jolefilm
presenta
Ballata di uomini e cani. dedicata a Jack London
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da: Lorenzo Monguzzi
con: Angelo Baselli e Gianluca Casadei

Lo spettacolo ha la forma di un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni ad essi ispirate. Jack London, noto soprattutto per romanzi come Zanna bianca e Il richiamo della foresta, visto con occhi adulti mostra la sua variegata produzione letteraria che va ben oltre l’avventura e sconfina nella fantapolitica e nell’on the road.
Un uomo, un cane e le terre del Nord del Canada e dell’Alaska sono i protagonisti di questo spettacolo che racconta il rapporto tra uomo e natura per parlare del “senso del limite” : concetto che in una cultura che ha fatto, e continua a fare, del "no limits" una sorta di slogan dà valore aggiunto ai capolavori di Jack London ambientati nel Grande Nord.
Dell’immenso materiale che aveva a disposizione, Paolini ha centrato l’attenzione su tre racconti intitolati rispettivamente Maschio, Bastardo e Preparare un fuoco che hanno un comune denominatore: i protagonisti sono sempre uomini e cani. Una vicinanza dalle sfumature più diverse, ora violenta, ora intensa, sempre forte.
Lo scambio tra essere umano e animale è totale, quasi una fusione, un ribaltamento di ruoli: uomini che si raccontano come cani e cani che si comportano come uomini.
«A lui devo una parte del mio immaginario di ragazzo – spiega Paolini – ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un punto di vista, ma anche il suo contrario: Zanna Bianca e Il richiamo della foresta sono antitetici. La sua vita è fatta di periodi che hanno un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda nell’esperienza ma la supera».

Scarica il Cartellone della Stagione 2013-2014.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Aggiungi un commento